Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 59652, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "59652"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/03/2021
Le infrastrutture quotate beneficiano del ritorno dell’inflazione
di Daniele Riosa
Highlights- Araujo (M&G Investments): “I rendimenti ad essa legati sono una caratteristica fondamentale dell'asset class e un fattore chiave per alimentare i flussi di cassa e i dividendi nel tempo”.

L'economia globale sta mostrando i primi segnali di ripresa e, anche se le prospettive restano incerte, molti investitori stanno iniziando a confrontarsi con la prospettiva di un ritorno dell'inflazione. Quali impatti possono avere sulle infrastrutture quotate rendimenti obbligazionari più elevati e aumento dei tassi di interesse? Alex Araujo, gestore del fondo M&G (Lux) Global Listed Infrastructure, M&G Investments, risponde che “mentre l'asset class ha storicamente mostrato un certo grado di sensibilità ai movimenti dei mercati obbligazionari nel breve termine, ci aspettiamo che gli effetti a lungo termine per una strategia ‘growth’, focalizzata sulla crescita siano significativamente diversi”.
Per il manager “un contesto di crescita economica controllata con un'inflazione in leggero aumento fornisce infatti a molte società infrastrutturali quotate una fonte vitale di crescita, sia direttamente che indirettamente. I rendimenti legati all'inflazione sono una caratteristica fondamentale dell'asset class e un fattore chiave per alimentare i flussi di cassa e i dividendi nel tempo”.
Stress-test per le infrastrutture quotate: prova superata? “Per capire meglio il comportamento dell’asset class all’interno di un contesto di aumento dei tassi di interesse, abbiamo sottoposto a stress-test l’universo investibile del nostro fondo specializzato sulle infrastrutture quotate, l’M&G (Lux) Global Listed Infrastructure. L’analisi è stata condotta sulle 250 società in portafoglio, suddivise in tre tipologie, ‘economiche’ (ovvero il più tradizionale ambito delle utility, delle infrastrutture energetiche e dei trasporti), ‘sociali’ (sanità e istruzione, ad esempio), e ‘in evoluzione’ (connettività universale, digitalizzazione, mezzi di pagamento elettronici), e sottoposte a rigorosi criteri di selezione che tengono in considerazione”.
Immaginando uno spostamento di 100 punti base della curva dei rendimenti (propagato) sulla performance degli investimenti, l’esperto osserva che “l'impatto maggiore sugli asset si riflette nel breve termine. Il sentiment negativo pesa sulle aree difensive delle infrastrutture ‘economiche’ e ‘sociali’, mentre le infrastrutture ‘in evoluzione’ resistono, dimostrando così la propria caratteristica di efficace strumento di diversificazione. Concentrandosi sugli effetti più di lungo termine, l'aumento dei tassi esercita un impatto positivo per ragioni perfettamente logiche: i tassi salgono perché l'attività economica e l'inflazione sono in aumento, il che significa più traffico sulle strade a pedaggio e più passeggeri negli aeroporti, così come più flussi di cassa derivati dalle entrate legate all'inflazione".
Lo stesso stress-test applicato a una strategia che ha l’obiettivo di generare rendimenti elevati senza tenere conto della crescita nel tempo “avrebbe prodotto risultati molto diversi. Mentre i proxy obbligazionari probabilmente soffriranno in un ambiente di tassi in aumento, il nostro approccio focalizzato sulla crescita degli asset a lungo termine è studiato per beneficiare dell'inflazione".
“L'inflazione – prosegue l’analista - non è comunque l'unico driver di crescita per le infrastrutture quotate che beneficiano di tendenze strutturali di lungo termine, come l'energia rinnovabile, la connettività digitale e la demografia – trasformazioni sostanziali destinate a durare per molti decenni a venire. La predisposizione alla crescita strutturale è più evidente nella categoria delle infrastrutture cosiddette ‘in evoluzione’ che comprende le comunicazioni e le infrastrutture transazionali. L’infrastruttura digitale si è rivelata particolarmente cruciale durante i lockdown consentendo a milioni di persone in tutto il mondo di lavorare da remoto e intrattenersi presso le proprie abitazioni. Ci sono però altri trend di lungo termine in gioco come ad esempio la proliferazione dei big data”.
“L'infrastruttura transazionale – conlude Araujo - continua a beneficiare della crescita strutturale delle reti di pagamento: non solo la transizione verso i pagamenti digitali e con carta ha ricevuto una spinta durante i lockdown, ma potrebbe addirittura accelerare grazie al rapido cambiamento nel comportamento dei consumatori”.
-
29/03/2021 La crisi dell'hedge fund Archegos scuote i mercati Il family office di Bill Hwang è stato costretto dalle sue banche creditrici a liquidare venerdì scorso circa 20 miliardi di dollari di azioni: effetti pesanti per i conti di Nomura e del Credit Suisse
-
26/03/2021 BPER Banca colloca 500 milioni di social bond per investitori istituzionali Ordini superiori a 1,25 miliardi di euro a conferma del forte interesse per una strategia che coniuga crescita finanziaria con obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale
-
25/03/2021 Tikehau Capital colloca con successo il primo bond sostenibile Si tratta di un’emissione obbligazionaria per un importo totale di 500 milioni di euro con scadenza a marzo 2029 e che paga una cedola annuale fissa dell'1,625%
-
24/03/2021 Imprese, investimenti e M&A le armi della ripartenza Daviddi (EY): “I fondi di private equity e infrastrutturali ricoprono un peso sempre maggiore anche nel panorama italiano complici i bassi tassi d’interesse e l’elevata liquidità da investire”
-
24/03/2021 Inflazione, il vero test ci sarà a normalizzazione avvenuta Sonja Laud (LGIM): “L'attuale dot plot della Federal Reserve mostra che il primo aumento dei tassi è previsto nel 2023”
-
23/03/2021 Banca Progetto finanzia Young, la sturtup di trading di criptovalute La fintech, sostenuta con 800mila euro, ha avuto una crescita esponenziale sia dal punto di vista del prodotto sia di team, con un’età media di 26 anni
-
23/03/2021 Azimut a nozze con la famiglia Bezos. E lancia il primo token del gestito L’operazione comporta l'acquisto da parte di Azimut Alternative Capital Partners, tramite aumento di capitale, di una quota iniziale del 12,5% nella società USA HighPost Capital, con opzioni per aumentare al 24,9%
-
22/03/2021 Debito mercati emergenti, il 2021 è l'anno della ripresa Calich (M&G Investments): "Quest'anno potrebbe rivelarsi positivo per il debito dei mercati emergenti da una prospettiva top-down e macro globale"
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '