Tempo di lettura: 5min

SFDR e tassonomia essenziali per l’ESG

4/6/2021 | Redazione Advisor

Gli esperti di Generali Investments Gabriele Alberici e Marta Pievani sottolineano che le dinamiche regolatorie sono determinanti per il raggiungimento di un nuovo modello di finanza inclusiva e sostenibile.


Con gli esperti di Generali Investments, Gabriele Alberici e Marta Pievani, rispettivamente Head of Sales Italy di Generali Investments Partners S.p.A SGR e ESG Analyst, CCIA di Generali Insurance Asset Management S.p.A SGR affrontiamo il tema della nuova normativa SFDR entrata in vigore lo scorso 10 marzo. Per gli esperti si tratta di una tappa importante nell'ambito della finanza sostenibile perché le dinamiche regolatorie sono determinanti per il raggiungimento di un nuovo modello di finanza inclusiva e sostenibile. E i due esperti sottolineano anche l'importanza del principio di “doppia materialità”.

 

Marta Pievani, il fatidico 10 marzo è arrivato, il regolamento SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation)  è realtà, secondo Generali Investments quale sarà la portata del cambiamento? Siete pronti ad affrontarlo?

 

L’introduzione del Regolamento sull’informativa di sostenibilità dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulation, SFDR), cui si aggiungerà quello sulla Tassonomia UE 2020/952, sarà determinante per il raggiungimento di un nuovo modello di finanza inclusiva e sostenibile. Il confine tra investimenti sostenibili e tradizionali, che si poteva osservare fino al decennio scorso, scomparirà per lasciare spazio ad un mercato definitivamente imperniato sulla sostenibilità.

 

Già dal 2006 il Gruppo Generali applica dei filtri etici ai propri investimenti e dal 2010, la sua società di gestione, Generali Investments, ha creato un team di analisti ESG (Environmental, Social, Governance) dedicato. Negli ultimi anni Generali Investments ha investito ulteriormente nel proprio rafforzamento strutturale, costituendo un team di Investment Stewardship (IS) dedicato all’attuazione di una filosofia di investimento volta a promuovere strategie di investimento socialmente responsabili e a garantire i più alti standard di gestione dei portafogli.

 

In particolare, il team di IS si occupa di tre attività: active ownership (proxy voting ed engagement), analisi e integrazione ESG ed impact investing. Tra queste attività esiste una sinergia che riteniamo sia fondamentale poter ritrovare anche nelle diverse iniziative regolamentari – mi riferisco, in particolare, alla Non-Financial Reporting Directive (NFRD), alla Taxonomy Regulation e alla Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), ma anche alle iniziative regolamentari collegate. Tutte dovrebbero esprimere l’ormai noto principio di “doppia materialità” che considera l’impatto delle variabili ESG tanto sulle performance finanziarie che sulle attività di impresa, in relazione all’ambiente e alla società.

 

Impatto materiale, cosa significa e come modifica il processo d’investimento. Infine, quali criticità presenta?

 

In qualità di gestore patrimoniale con un orizzonte di lungo periodo, Generali Investments ha compreso fin da subito l’importanza dell’impatto materiale dei fattori ESG sui rendimenti di lungo termine delle diverse classi di attivo. In particolare, in riferimento all’art 4 della SFDR, che richiede di rendicontare i principali impatti avversi, negativi o materiali derivanti dalle decisioni di investimento, Generali Investments ha intrapreso negli ultimi anni un percorso di solido rafforzamento della base dati ESG a disposizione dei nostri analisti e professionisti dell’investimento attraverso un progetto di ESG data implementation and ESG integration, per mitigare uno dei più importanti limiti dell’analisi ESG: la mancanza di dati facilmente accessibili e affidabili sul mercato. 

 

Tuttavia, nonostante le azioni intraprese, alcuni dati richiesti dal regolamento risultano ad oggi inconsistenti e calcolati secondo metodologie divergenti (e.g. Emissioni Scope 3, CEO pay ratios). Ci aspettiamo che nei prossimi anni il mercato dei dati ESG evolva in modo da coprire efficacemente asset class fondamentali come quella dei titoli di stato, il real estate o i private asset, i cui dati sono ad oggi non comparabili a quelli disponibili per l’analisi delle società emittenti.

 

..ci sono anche opportunità?

 

Riconosciamo comunque che la transizione verso un’economia a impatto zero generi anche delle opportunità di investimento nonchè la possibilità di mitigare i rischi finanziari e condividiamo le ragioni che portano oggi l’attenzione principalmente sulla gestione dei cambiamenti climatici. Tuttavia, le tematiche sociali e di governance sono state lasciate in secondo piano. Ne è la prova la scarsità dei dati messi a disposizione degli investitori. Riteniamo inoltre, che le considerazioni sulle questioni ambientali e sociali non possano seguire processi differenti, dato che ogni impatto sull’ambiente è intrinsicamente correlato a questioni di tipo sociale. Crediamo quindi che la misurazione dell’impatto, positivo o negativo, debba scaturire dalla combinazione delle tre dimensioni dell’ESG: ambiente, sociale e governance. In Generali Investments ovviamo a questa mancanza, facendo leva sulla nostra attività di proxy voting e di engagement, che ci permette di fornire input più completi per condurre le nostre analisi ESG. 

 

Gabriele Alberici, ci può illustrare come si posiziona strategicamente Generali Investments in questo contesto?

 

Il focus, ormai consolidato, verso obiettivi comuni di sostenibilità ha generato un aumento della domanda di stategie ESG così forte da impattare sensibilmente le azioni commerciali degli asset manager. Secondo recenti dati diffusi da Morningstar, nel 2020 i fondi open-end ed ETF sostenibili hanno attirato in Europa, flussi netti per 233 miliardi di euro, quasi il doppio rispetto al 2019.

 

Devo dire tuttavia che queste dinamiche non ci sorprendono affatto. Il nostro Gruppo applica rigorosi criteri ESG ai propri portafogli da almeno 15 anni. Un percorso ed un impegno amplificati dall’azione congiunta delle società specializzate che compongono la piattaforma multi-boutique di Generali Investments.

 

Il risultato è un'offerta diversificata di strategie SRI su asset liquidi ed illiquidi. Per citarne alcune:

 

  • Sycomore AM, tra i leader ESG in Europa, ha sviluppato strategie azionarie dedicate al tema dell’impatto sociale, della transizione ecologica ed energetica, della valorizzazione del capitale umano e di recente del tech responsabile.
  • Generali Investments Partners ha lanciato da oltre un anno una strategia che investe in un portafoglio diversificato di titoli obbligazionari “green” legati al finanziamento di progetti con un impatto concreto e tangibile sull’ambiente
  • Generali Global Infrastructure, specializzata investimenti infrastrutturali, seleziona opportunità di investimento capaci di generare un impatto positivo di lungo termine per la società, l’ambiente e le generazioni future guardando a settori fondamentali per il rilancio dell’economia
  • Generali Real Estate Sgr, tra i leader mondiali del settore immobiliare, integra metriche ESG in tutte le fasi del business per migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità, e favorire una ripresa economica sostenibile

Condividi

Seguici sui social

Advisor è la prima piattaforma interamente dedicata alla consulenza patrimoniale e al risparmio gestito con oltre 38.000 professionisti già iscritti


Accedi a funzionalità esclusive e migliora la tua esperienza di navigazione


  • Leggi articoli esclusivi
  • Salva le tue news preferite
  • Partecipa ad eventi esclusivi
  • Sfoglia i magazine in anteprima

Iscriviti oggi!

Hai già un profilo? Accedi qui

Cerchi qualcosa in particolare?