Eurovita, scende in campo il governo

Con un decreto che l’esecutivo presenterà in queste in ore, i titoli di Stato passeranno a Cronos Vita a prezzo pieno, con gli eventuali riscatti coperti dal consorzio bancario, con l'ipotesi, più che probabile, di un recupero del loro valore in futuro
25/09/2023 | Redazione Advisor

Sono ore decisive per il salvataggio di Eurovita (leggi qui le news relative) e anche il governo si sta muovendo per far sì che l’operazione si risolva nel migliore dei modi per coloro che hanno sottoscritto le polizze della compagnia.

Come si legge su Il Corriere della Sera, l’esecutivo interviene con un decreto, che arriverà in Cdm oggi, che agevola un passaggio chiave del salvataggio: il passaggio degli attivi finanziari (riferiti alle polizze delle gestioni separate) dalla compagnia alla newco Cronos Vita, controllata dalle cinque principali assicurazioni italiane.

II nodo, infatti, è il valore di questi asset, perlopiù obbligazionari, che negli ultimi mesi causa rialzo tassi ha subìto un drastico calo. Cronos Vita dovrebbe così a mettersi in portafoglio titoli minusvalenti in partenza. Tuttavia, il decreto permette «di registrare in sede di rilevazione iniziale gli attivi finanziari in base al valore di carico anziché al prezzo di cessione». In sostanza, i titoli di Stato passeranno a Cronos Vita a prezzo pieno - con gli eventuali riscatti coperti dal consorzio bancario - con l'ipotesi, più che probabile, di un recupero del loro valore in futuro.

Intanto, martedì 26 settembre, è previsto l’incontro l’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni e l’associazione dei consumatori Codici sul caso Eurovita. Come si legge in un comunicato pubblicato su codici.org, Ivass ha convocato un incontro per fornire aggiornamenti sulla situazione della società.

Queste le sette domande che Codici ha sottoposto ad Ivass:

-Quali sono le modalità operative e i criteri metodologici seguiti per i passaggi dei singoli titolari di polizza alla nuova società?
-Come verranno rispettate le scadenze contrattuali?
-Quali sono i tempi e le priorità con cui verranno scelti i clienti titolari di polizza, sia quelli del Ramo I che del Ramo III? 
-Quali sono i criteri di selezione all’interno della newco nell’assegnare ad Allianz, Generali, Intesa Sanpaolo Vita, Poste Vita, Unipol la gestione dei portafogli di Eurovita?
-Quali sono le garanzie per controllare il processo di trasferimento del portafoglio vista la particolare situazione con i vari soggetti collocatori (banche, sim, agenzie e broker) che hanno tuttora il rapporto fiduciario con la propria clientela?
-Quali garanzie verranno adottate sulle questioni relative alle commissioni di retrocessione per chi ha maturato contrattualmente i diritti derivanti dalle condizioni contrattuali?
-Quale ruolo avranno gli enti collocatori nel rapporto con la clientela in previsione della richiesta di eventuali riscatti prima della scadenza del 31 ottobre?

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.