";
userTTHtml += " ";
if(nickname_anon != '' || rete != ''){
$("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty();
$("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty();
if(nickname_anon != ''){
$("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("
La News
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 29361, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "29361"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/11/2014
Banca Fideuram: la consulenza a pagamento vale 3 miliardi
di Redazione Advisor
Highlights- Il gruppo chiude il terzo trimestre con profitti in crescita a doppia cifra (+21%)
- Antonello Piancastelli nominato condirettore generale e responsabile di coordinamento affari
- Cala però il numero di private a 5.061

Banca Fideuram, il gruppo guidato dall'a.d. Matteo Colafrancesco, chiude i primi nove mesi con masse amministrate in crescita di 5,3 miliardi (+6,4%) da inizio anno a 89 miliardi. Tale andamento, si legge in una nota, è riconducibile alla buona performance di mercato dei patrimoni (+3,4 miliardi) e alla raccolta netta positiva del periodo: +1,9 miliardi, un risutato in linea con i primi nove mesi del 2013 chiuse con +2,1 miliardi di raccolta netta. L’analisi per aggregati evidenzia l’ottimo risultato conseguito nella componente di risparmio gestito, pari a 71,6 miliardi (80,5% delle masse totali), in aumento di 5,5 miliardi (+8,4%) rispetto al saldo di fine 2013, soprattutto per effetto degli ottimi risultati delle assicurazioni vita (+ 3 miliardi) e delle gestioni patrimoniali (+ 1,8 miliardi). Il board ha deliberato, con decorrenza immediata, la nomina di Massimo Antonello Piancastelli (nella foto) a condirettore generale di Banca Fideuram, responsabile dell’area di coordinamento affari.
Alla fine del terzo trimestre le masse amministrate in regime di consulenza a pagamento Sei ammontavano a circa 24,3 miliardi, pari al 27,3% del totale delle masse amministrate, in aumento di 2,6 miliardi (+ 12,2%) rispetto a fine 2013. Prosegue la crescita del segmento private, che detiene 41,9 miliardi al 30 settembre 2014 (38,4 miliardi al 31 dicembre 2013, +9%), pari al 47% delle masse complessive. Nei primi nove mesi 2014 l’attività commerciale ha registrato una raccolta netta di 1,9 miliardi, con la componente di risparmio gestito pari a 2,7 miliardi. Al 30 settembre 2014 il numero complessivo dei private banker delle reti Banca Fideuram e
Sanpaolo Invest si è attestato a 5.061 (5.104 al 31 dicembre 2013).
Quanto ai conti della trimestrale, l’utile netto consolidato, pari a 300,2 milioni, è cresciuto di 52,2 milioni (+ 21%) rispetto al dato dei primi nove mesi 2013 (248 milioni). Le commissioni nette sono risultate pari a 570,6 milioni, in aumento (+ 18,5%) rispetto al saldo di 481,4 milioni dei primi nove mesi dello scorso anno. Le commissioni nette ricorrenti, componente principale del margine commissionale, sono risultate pari a 606,7 milioni, in aumento (+ 15,2%) rispetto al dato dei primi nove mesi dello scorso esercizio grazie alla crescita delle masse medie di risparmio gestito e alla maggiore incidenza delle masse collegate al servizio di consulenza evoluta Sei.
Il margine di interesse, su cui ha inciso favorevolmente il livello più elevato del rendimento medio degli attivi nel periodo, anche per il reinvestimento di parte della liquidità in titoli obbligazionari, si è attestato a 94,9 milioni, in aumento di 7,4 milioni (+ 8,5%) rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Il cost/income ratio è risultato pari al 32,4%, in forte miglioramento rispetto al 35,9% registrato nei primi nove mesi del 2013. Gli accantonamenti netti ai fondi per rischi e oneri sono risultati pari a 47,7 milioni, in aumento di 3,2 milioni rispetto ai primi nove mesi dello scorso esercizio (44,5 milioni). I coefficienti patrimoniali consolidati di Banca Fideuram, calcolati in base alle nuove regole di Basilea 3, si confermano ampiamente al di sopra dei livelli minimi richiesti dalla normativa. In particolare, al 30 settembre 2014 il Common Equity Tier 1 è risultato pari al 17,1 %.
Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
-
10/11/2014 2011-2014: ecco i consulenti (ex-promotori) che hanno guadagnato di più Il portafoglio medio pro-capite dei professionisti attivi nelle reti monitorate da Assoreti è cresciuto negli ultimi anni fino a raggiungere quota 15 milioni. Ma se si considerano le prime 10 realtà spiccano portafogli anche superiori ai 4 milioni. Con picchi vicino ai 7 milioni. Scopri chi ha avuto i maggiori exlpoit.
-
07/11/2014 Consulenti (ex-promotori), le reti superano la soglia dei 300 miliardi di euro Alla fine di settembre 2014 le consistenze patrimoniali gestite dall'industria raggiungono un nuovo record. Ma il 75% del totale resta in mano a 5 società: ecco quali sono.
-
07/11/2014 Fineco: la trimestrale vola grazie all'open architecture guidata I flussi netti nel risparmio gestito superano i 3 miliardi nei primi 9 mesi. Ricavi e profitti in crescita a doppia cifra da inizio anno. Nel mese di ottobre la raccolta fa segnare un +139%
-
06/11/2014 Azimut: profitti in crescita nei primi nove mesi Il gruppo ha approvato il piano industriale quinquennale con l'obiettivo di raggiungere un patrimonio totale di 50 miliardi a fine 2019
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '