I consulenti finanziari sono soggetti ai quali devono ricorrere le società di intermediazione mobiliare (SIM) e le banche, nel caso di offerta fuori sede di strumenti finanziari o di servizi di investimento.

Si tratta di una figura professionale disciplinata per la prima volta dalla l. il 2 Gennaio 1991  n°1 istituita delle SIM. Attualmente la materia è disciplinata dagli art. 30,31 e 32 del d.lgs. del 1998 numero 58 (t.u. delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria).

I consulenti finanziari possono assumere le veste di dipendenti, agenti o mandatari di una SIM o di una Banca e debbono essere iscritti in un apposito albo tenuto dalla Consob. Essi devono essere in possesso di particolari requisiti di professionalità e onorabilità stabiliti dal Ministero del Tesoro. I requisiti di professionalità devono essere accertati sulla base di criteri valutativi che tengano conto anche delle precedenti esperienze professionali o in base a esame.

Nei rapporti cn la clientela devono seguire le regole di presentazione e di comportamento stabilite dalla stessa Consob al fine di tutelare l'interesse dei risparmiatori. Essi, unitamente alle società nel cui interesse prestano la propria opera, sono sottoposti a vigilanza da parte della Consob. Le SIM e le banche sono responsabili in solido di eventuali danni arrecati a terzi dai consulenti finanziari nello svolgimento degli incarichi loro affidati. Tutto quello che c'è da sapere su Consulenti Finanziari e le Reti su Advisor Online.

Assicurazioni e previdenza, raccolta mensile negativa per le grandi reti. Bene Allianz Bank F.A.

I prodotti che fino a pochi anni fa erano visti come la nuova grande frontiera dell’offerta dei consulenti finanziari italiani (ultimamen...
06/12/2023 | Daniele Barzaghi

Banca Mediolanum, la raccolta sfiora i 6 miliardi

L’a.d. Massimo Doris: “Per quanto riguarda il gestito, quest’anno la nostra leadership si è notevolmente rafforzata, con una percentuale ...
06/12/2023 | Redazione Advisor

Azimut, 466 milioni di raccolta mensile. Vicino l'obiettivo dei 6-8 miliardi annui

"Il patrimonio totale è aumentato dell'12% dall'inizio dell'anno" ha commentato l'a.d. Gabriele Blei. "Le masse gestite relative ai priva...
06/12/2023 | Daniele Barzaghi

Banca Generali riorganizza la rete. Nasce la figura del "sales manager"

I professionisti con portafogli superiori ai 150 milioni di euro confluiranno nella nuova struttura “Banca Generali Senior Partner”. I tr...
06/12/2023 | Daniele Barzaghi

Istituzionali, crolla la raccolta da gestioni delle sgr in Italia. Brilla il gruppo Allianz

Secondo l'ultimo report mensile di Assogestioni i deflussi sarebbero pari a oltre 6 miliardi di euro. Le perdite più pesanti sono a caric...
05/12/2023 | Daniele Barzaghi

L'importanza del team working di un'organizzazione

Nicola Vallardi, regional manager di Banca Mediolanum Marche, Abruzzo e Molise, spiega che “anche nel settore finanziario, un gruppo di p...
05/12/2023 | Daniele Riosa

Reclutamenti stagnanti. Accelerano Banca Generali e Fideuram

Gli 11 grandi gruppi di advisory in Italia che ufficializzano i loro dati attraverso i report mensili di Assoreti contano oggi 22.665 pro...
04/12/2023 | Daniele Barzaghi

Banca Generali, entrano un ex Zurich e un ex Credit Suisse

Domenico Tirelli si insedia a Parma nella divisione wealth management e va ad arricchire la squadra dell’area manager Antonio Malpeli, Ma...
04/12/2023 | Redazione Advisor

Banca Generali si espande in Emilia Romagna

Inaugurato un nuovo punto operativo nel centro di Lugo, nel Ravennate. Nella Romagna Nord, l’istituto è già presente con le agenzie di Ra...
01/12/2023 | Daniele Riosa

Allianz acquista il 50% di Incontra da Unicredit

Viene così rafforzata la partnership nella bancassurance. L’operazione, che si inquadra nell’accordo internazionale tra i due gruppi rinn...
01/12/2023 | Redazione Advisor