" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 60621, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "60621"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/06/2021
Ardian e A2A, intesa da 4,5 miliardi nelle rinnovabili
di Redazione AdvisorPrivate
Highlights- Le due società mirano a far sì che la partnership diventi una delle piattaforme leader in Italia nella transizione energetica e uno dei maggiori produttori e fornitori di elettricità del Paese

A2A e Ardian hanno firmato un term-sheet non vincolante che stabilisce i termini principali di una partnership nella generazione e fornitura di energia in Italia. A2A e Ardian mirano a far sì che la partnership diventi una delle piattaforme leader in Italia nella transizione energetica e uno dei maggiori produttori e fornitori di elettricità del Paese con un chiaro focus sull'energia verde e la transizione energetica, e una chiara strategia di decarbonizzazione, in linea con gli obiettivi fissati dal PNIEC italiano e dall'accordo di Parigi. La partnership seguirebbe gli accordi tra A2A e Ardian firmati nel novembre 2020, per esplorare congiuntamente le opportunità di business relative all’idrogeno verde.
Il term sheet prevede la costituzione di una società controllata da A2A (“NewCo”), nella quale A2A conferirà la piena titolarità di, o partecipazioni di maggioranza in, un portfolio di asset relativi alla generazione di energia (idroelettrica, CCGT, eolica e solare), vendita di energia, energy management stoccaggio e progetti legati all'idrogeno. La valutazione preliminare indicativa del perimetro che verrà conferito in NewCo è di circa 3,0 miliardi di euro (enterprise value), con un EBITDA aggregato pro-forma 2020 di 360 milioni di euro. Tale valutazione implica una valorizzazione delle intere business unit di A2A coinvolte nella partnership (incluse partecipazioni di minoranza e porzioni di business unit non conferite in NewCo) di circa 4,1 miliardi di Euro (enterprise value).
Ardian investirà in NewCo fino a 1,5 miliardi di euro per cassa, accelerando così il roll-out e il finanziamento del piano da 3GW+ nella generazione da fonti rinnovabile delineato da A2A nel gennaio 2021. A tale scopo, A2A e Ardian hanno già identificato alcune potenziali acquisizioni e prevedono di valutare altre opportunità in futuro. La partnership diventerà il veicolo esclusivo per i futuri investimenti di A2A e Ardian nel settore della generazione di energia rinnovabile in Italia e il veicolo preferito dalle parti per investimenti congiunti nel settore della generazione di energia in Italia. A seguito dell'aumento di capitale Ardian deterrà una quota in NewCo fino al 45%.
La creazione della partnership è soggetta, tra l'altro, al completamento della due diligence, a ulteriori discussioni tra le parti, alla negoziazione di accordi vincolanti e alla circostanza che si verifichino alcune ulteriori condizioni (comprese le approvazioni e le autorizzazioni richieste dagli organi competenti). A2A e Ardian hanno accettato di concedersi reciprocamente periodi di esclusiva vincolanti fino alla fine del 2021.
Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A commenta: “Con il nuovo Piano Industriale 2020-2030 presentato a gennaio ’21 abbiamo più che raddoppiato la velocità di crescita del nostro Gruppo, in linea con la straordinaria accelerazione impressa con la ridefinizione del PNRR varato dal Governo Draghi. Siamo consapevoli che in questo contesto storico unico dobbiamo dare un contributo straordinario allo sviluppo del Paese, proseguendo nell’impegno per la transizione energetica e la crescita sostenibile del Paese. L’accordo con Ardian è una concreta possibilità di anticipare di diversi anni gli obiettivi di crescita nella generazione rinnovabile previsti dal Piano Industriale, unendo risorse finanziarie e asset industriali. La fiducia che Ardian ci ha dimostrato, nell’affidarsi alla solida guida industriale di A2A, è per noi motivo di soddisfazione oltre che un’ulteriore conferma della validità della nostra visione e della determinazione a divenire player di rilevanza europea nel settore delle energie rinnovabili e della transizione energetica”.
Mathias Burghardt, membro del comitato esecutivo di Ardian Infrastructure, dice: "La transizione energetica è stata uno dei fattori determinanti della nostra strategia di investimento negli ultimi anni. A2A è un player industriale leader e all'avanguardia nel mercato italiano per quanto riguarda la transizione energetica. Siamo lieti di collaborare con A2A e di portare i nostri 15 anni di esperienza nelle energie rinnovabili in Italia, che aiuteranno A2A a realizzare il suo ambizioso piano sulle energie rinnovabili".
Ardian è assistita da Nomura come consulente finanziario unico e da Chiomenti come consulente legale. A2A è assistita da Citigroup Global Markets Europe AG (“Citi”) come consulente finanziario unico e da Cleary Gottlieb come consulente legale.
-
08/06/2021 Intesa Sanpaolo: la Banca dei Territori si rifà il look Barrese: “Un istituto più forte e capillare per accompagnare la ripresa a fianco dei nostri clienti”
-
07/06/2021 Indosuez WM si rafforza in Italia con Linda Colella Ricoprirà il di ruolo di senior wealth manager. Proviene da Credit Suisse dove ha lavorato per 15 anni
-
07/06/2021 Ambienta, entrano 4 nuovi professionisti del Private Equity Romain Demeunynck e Timothée Héron faranno parte del team d’investimento della sede di Parigi, Yannick Balz e Konstantin di quello di Monaco di Baviera
-
04/06/2021 Catalyst e Banca Generali investono nei private markets Il fondo 8a+ Real Innovation, con l’advisory dell’istituto triestino, ha acquisito una partecipazione nel fondo israeliano Catalyst IV gestito da Catalyst
-
04/06/2021 Aprile da record per il real estate USA In media le case sono state vendute in soli 32 giorni a un prezzo mediano di 320 mila di dollari. Il report RE/MAX
-
03/06/2021 Banca Profilo, perfezionata la vendita della quota in BPDG Il prezzo di transazione ammonta a 31,8 milioni di franchi svizzeri
-
01/06/2021 Duff & Phelps, nuovo ruolo per Fabrizio Lauro E' stato nominato managing director della practice real estate transaction services
-
01/06/2021 Mercato del debito immobiliare, continua l’ascesa Howard (Schroders): “Il settore può offrire agli investitori rendimenti attraenti, dovuto al flusso di reddito, più il premio di illiquidità, rispetto al debito corporate con ranking simili”
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '