Operazione per acquisire un consistente numero di azioni di una società quotata, per ottenerne il controllo. I titoli possono essere pagati in denaro o in forma mista. In base all’adesione o meno all’offerta del gruppo di controllo della società emittente, quest’operazione può essere consensuale o aggressiva.

Il limite massimo di possesso da parte del socio di controllo, fissato dalla Consob, è del 30% (sopra il quale è d’obbligo lanciare un’OPA sul residuo flottante). Esiste inoltre l’obbligo di OPA residuale oltre il 90%, per poter cancellare il titolo dal listino.

Hai trovato questa news interessante?
CONDIVIDILA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.