Loading...
Alert tag competenze
Group Request
Il “Price to earnings ratio” è il rapporto tra prezzo di un titolo e l’utile netto per azione (sintetizza la convenienza di un'azione, relazionando la sua quotazione con l'utile).
È importante che il P/e abbia al denominatore l'utile atteso invece che quello storico. Questo valore va confrontato con quello delle aziende concorrenti o con medie di settore: un alto P/e (cioè superiore a 20) è segno di sopravvalutazione del titolo, anche se può essere giustificabile nel caso in cui vi siano bassi tassi di interesse o un’espansione delle economia, sia generale che in settori dove c’è una forte crescita attesa degli utili (in questi casi il P/e può essere superiore anche a 100).
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Vuoi rimanere aggiornato e ricevere news come questa?
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.
Iscriviti alla nostra newsletter e non perderti tutti gli approfondimenti.
Primo piano
consulenti-finanziari
Fineco, da Unicredit arriva un big per rafforzare la rete del Centro
27/03/2023 daniele.riosa
consulenti-finanziari
La paura di gestire la tempesta bancaria di questo folle marzo
25/03/2023 Francesco D'Arco
assicurazioni-e-banche
Deutsche Bank, un’altra tessera del domino potrebbe cadere
24/03/2023 max.malandra
consulenti-finanziari
Zurich Bank, nella 1^ Convention si parla di Private & Wealth
24/03/2023 Francesco D'Arco
asset-manager