- Consulenti Finanziari
-
Asset Manager
- Carriere e Professione
- Numeri delle SGR
- Società di Gestione del Risparmio
- Aberdeen Standard Investments
- AcomeA
- Allianz Global Investors
- Amundi
- Anima
- Arca
- AXA Investment Managers
- BlackRock
- BNP Paribas Investment Partners
- Fidelity International
- Franklin Templeton Investments
- JP Morgan AM
- Generali
- Intesa Sanpaolo
- Invesco
- Morgan Stanley
- Natixis
- NN Investment Partners
- Pictet
- Schroders
- Vontobel
- Altro
- Gestori e Mercati Finanziari
- Fondi Comuni di Investimento/Sicav
- Private Banker
- Strumenti Finanziari
- Associazioni
- Altro
Consob
La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob), istituita con la legge n. 216 del 7 giugno 1974, è un'autorità amministrativa indipendente, dotata di personalità giuridica e piena autonomia con la legge n. 281/85.
Tra gli obiettivi della Consob emerge l’attività volta a tutelare gli investitori e l'efficienza, la trasparenza, lo sviluppo del mercato mobiliare e garantire la tutela del risparmio, attraverso il controllo sui prodotti finanziari, sugli intermediari e sui mercati.
In relazione alle attribuzioni stabilite dalla legge, la Consob:
- regolamenta la prestazione dei servizi di investimento, gli obblighi informativi delle società quotate e le offerte al pubblico di prodotti finanziari;
- autorizza la pubblicazione dei prospetti informativi relativi ad offerte pubbliche di vendita e dei documenti d'offerta concernenti offerte pubbliche di acquisto; l'esercizio dei mercati regolamentati; le iscrizioni agli Albidi settore;
- vigila sulle società di gestione dei mercati e sulla trasparenza e l'ordinato svolgimento delle negoziazioni, nonché sulla trasparenza e correttezza dei comportamenti degli intermediari e dei promotori finanziari;
- sanziona i soggetti vigilati, direttamente o formulando una proposta al Ministero dell'Economia e delle Finanze;
- controlla le informazioni fornite al mercato dalle società quotate e da chi promuove offerte al pubblico di strumenti finanziari, nonché le informazioni contenute nei documenti contabili delle società quotate;
- accerta eventuali andamenti anomali delle contrattazioni su titoli quotati e compie ogni altro atto di verifica di violazioni delle norme in materia di abuso di informazioni privilegiate (insider trading) e di aggiotaggio su strumenti finanziari.
La Consob collabora costantemente con il Ministero dell'Economia e delle Finanze a cui trasmette una relazione sull'attività svolta.
PUBBLICAZIONI
Per chi vuole tenersi aggiornato nell’ambito della cultura finanziaria, consultate le pubblicazioni, in particolar modo:
Brochure “La Consob” con focus sui poteri di controllo di cui è investita in materia di prodotti finanziari, emittenti, intermediari e mercati; regole e suggerimenti pratici per investire, i principali prodotti derivati, ecc.
Piano strategico per rimanere aggiornati sui cambiamenti dello scenario economico e del quadro normativo.
Per ulteriori informazioni vi consigliamo di visionare la sezione dedicata all’organismo per la tutela del risparmio: Consob.
Advisor Play

2021, L'alba del giorno dopo
Advisor Talk 26 novembre 2020 | 49'57''


Millennials: una generazione dirompente dagli effetti di lungo termine
26 ottobre 2020 | 6'37''
Seguici sui Social