Il sistema tributario (comunemente denominato fisco) è il complesso delle regole e degli strumenti organizzativi che presiedono al reperimento delle pubbliche entrate in un dato sistema sociale. L'evolversi dei sistemi fiscali segue di pari passo, nella storia del genere umano, i grandi mutamenti economici e politici.

 

In Italia il sistema fiscale si fonda sulla c.d. legge delega di riforma tributaria (l.9 Ottobre 1971 n.825), sui decreti di applicazione emanati tra il 1972 e il 1973 e le successive modifiche. Dal sistema fiscale italiano sono esclusi i contributi delle assicurazioni sociali, a causa delle loro caratteristiche di tipo assicurativo. Va però osservato che le assicurazioni sociali tendono sempre di più ad integrarsi con il sistema fiscale, sia perché i connotati assicurativi dei contributi si attenuano, sia perché si instaurano tra i due sistemi rapporti sempre più stretti di interdipendenza.

 

Un dato significativo dell'evoluzione del sistema fiscale italiano è costituito dalla dinamica della pressione fiscale, definita come il rapporto tra entrate tributarie e reddito nazionale. La pressione delle imposte erariali, passata in poco più di un secolo dal 7,3% al 20,3%, è indicativa non solo dell'accresciuto intervento statale nell'economia, ma anche delle insistenti necessità di gettito che hanno scompaginato un sistema ormai sclerotico. Questo e tanti altri aggiornamenti su Normative e Fisco su Advisor Online.

Fattura elettronica obbligatoria per i CF in regime forfettario

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione il portale "Fatture e Corrispettivi" e la app "FatturAE", nonché un software per pc
05/05/2022 | Redazione Advisor

La doppia imposizione non è valida. Così la CTR Lombardia

Per la Commissione Tributaria Regionale sia nella normativa sovranazionale, sia in quella nazionale, non c'è alcuna disposizione che cons...
15/03/2021 | Redazione Advisor

2020, nuovi obblighi per trust e società semplici

Tra le novità fiscali della legge Finanziaria 2020 va segnalata l’estensione dei soggetti tenuti all’applicazione dell’IVIE e dell’IVAFE.
22/01/2020 | Francesco D'Arco

Le mani del fisco sulla Fondazione di Famiglia

Con l’interpello n.473 pubblicato il 7 novembre 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcune risposte – forse poco coerenti - relativa...
27/11/2019 | Francesco D'Arco

Tassazione agevolata dal 2020 anche per gli ELTIF

Esenzione dal capital gain per chi investe fino a 150.000 euro. L'investimento però dovrà essere detenuto per 5 anni. È quanto prevede un...
18/06/2019 | Massimo Morici

Il Decreto Crescita, calamita per i lavoratori dall’estero

Il Decreto ha notevolmente ampliato, sia la rilevanza dell’agevolazione sia la platea dei beneficiari del regime fiscale di favore degli ...
08/05/2019 | Francesco D'Arco

CF & Incentivi, un enigma difficile da interpretare

Nello svolgimento dei servizi di gestione di portafogli e di consulenza su base indipendente è vietato accettare e trattenere onorari, co...
20/04/2019 | Luigi Gaffuri*

Consulenza fiscale, nasce il network di studi associati Baker Tilly Italy Tax

Al lancio un network con 12 studi e oltre 200 professionisti in altrettante città italiane controllato dalla consultancy di servizi integ...
24/07/2018 | Eugenio Montesano

PIR: arrivano i chiarimenti del Fisco

Cambio di intermediario, minori, trasferimento all'estero, uso dei derivati, fondi pensione e Pir assicurativi. L'Agenzia delle entrate h...
27/02/2018 | Massimo Morici

I consulenti autonomi e le SCF dovranno pagare l'IVA

È quanto stabilisce l'Agenzia delle Entrate in una risposta a un intermediario assistito dallo studio Loconte & Partners
09/02/2018 | Massimo Morici