Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35590, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35590"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/02/2016
Lex & The City - Attenti ai rischi del vitalizio assistenziale
di Russo De Rosa Associati - Studio Legale e Tributario
Highlights- Deve essere prestata particolare attenzione al rischio d’inadempimento o di premorienza del vitaliziante

Il Tribunale di Torino, nel decreto del 27 novembre 2015, ha stabilito che un beneficiario dell’amministrazione di sostegno può essere parte contraente di un contratto di vitalizio assistenziale, ovvero di quel contratto in forza del quale una parte si obbliga a prestare assistenza all’altra sino alla morte di quest’ultima, in cambio del trasferimento della proprietà di un bene, generalmente immobile.
Il citato Tribunale ha, infatti, autorizzato l’acquisto di un immobile da parte del beneficiario, con intestazione della nuda proprietà al soggetto che lo assiste, a fronte dell’impegno da parte di quest’ultimo a prestare assistenza morale e materiale al beneficiario sino alla sua morte.
Il contratto di vitalizio assistenziale in questo contesto può essere un utile strumento, a patto tuttavia che esso si fondi su un equilibrio ragionevole, seppur nell’ambito di un rapporto fondamentalmente aleatorio, tra: (i) l’indeterminabilità della prestazione complessiva cui risulterà obbligato il vitaliziante, commisurata all’incerta durata della vita umana e alla variabilità dei bisogni alimentari e di assistenza del vitaliziato e (ii) proporzionalità delle rispettive prestazioni a carico delle parti. E’ opportuno a tal fine includere nell’accordo una valutazione condivisa del valore dell’immobile e una descrizione quanto più precisa possibile delle attività assistenziali richieste.
Ricorrendo i sopracitati presupposti, delineati anche dalla Corte di Cassazione nella decisione n. 7479 del 2013, il vitalizio assistenziale si presenta come un contratto oneroso (la prestazione a favore del beneficiario non consiste nella dazione di una somma di denaro, ma in prestazioni assistenziali di natura personale, quali, a titolo esemplificativo, la compagnia, il trasporto, l’assistenza sanitaria) e, pertanto, non soggiace alle regole dettate per il contratto di donazione e ai relativi limiti sia in tema di azione di riduzione che in tema di collazione.
Essendo un contratto a titolo oneroso, deve essere prestata particolare attenzione al rischio d’inadempimento o di premorienza del vitaliziante; al momento della conclusione del contratto egli, infatti, ha già ricevuto la prestazione convenuta (es. trasferimento di un immobile) mentre il vitaliziato riceve semplicemente un diritto di credito alle prestazioni assistenziali in suo favore.
Si ritiene preferibile, pertanto, inserire nel contratto (i) una clausola risolutiva espressa con cui le parti stabiliscano quale inadempimento contrattuale sia causa di risoluzione del contratto, con il conseguente obbligo di restituzione del bene da parte del vitaliziante e (ii) una clausola che determini che l’obbligazione del vitaliziante non si estingue in caso di premorienza dello stesso ma sia trasmissibile agli eredi, anche sotto forma di equivalente monetario delle prestazioni vitalizie dovute al vitaliziato.
Il contratto di vitalizio assistenziale si presenta come un valido strumento per garantire al vitaliziato l’assistenza di cui necessita; esso, infatti, potrebbe trovare applicazione sia nei rapporti familiari che nei rapporti tra conviventi che intendano regolamentare i loro reciproci rapporti assistenziali e di vita comune, a condizione che vi sia l’aleatorietà delle prestazioni e la necessità di assistenza da parte di uno degli stipulanti.
Giova, infatti, sottolineare che, nel caso sottoposto al vaglio del Tribunale di Torino, il vitaliziato era beneficiario della misura dell’amministrazione di sostegno e, conseguentemente, era stata previamente accertata la sua necessità di assicurarsi costantemente cure ed assistenza.
Ove lo stato di necessità del vitaliziato non sussista o vi sia una evidente e non giustificata sproporzione tra gli obblighi delle parti, vi sarebbe il rischio che il contratto di vitalizio assistenziale possa essere qualificato come un contratto di donazione e che venga eventualmente dichiarato nullo per assenza di causa o per difetto di forma.
-
03/02/2016 Bruxelles presenta nuove misure contro l’elusione fiscale La Commissione UE ha presentato un pacchetto di misure per allineare la normativa fiscale in tutti i 28 Paesi Membri al fine di contrastare in modo efficiente...
-
27/01/2016 Partecipazioni in successione, spunta l'ipotesi di un bilancio straordinario La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore delle partecipazioni in società non quotate, ai fini dell’imposta di successione.
-
20/01/2016 2016: l’anno zero dello scambio automatico di informazioni A partire da quest'anno, le Autorità fiscali degli Stati UE ed extra-UE partecipanti allo standard OCSE si scambieranno le informazioni ottenute dagli intermediari finanziari relative a conti finanziari.
-
13/01/2016 Parte il nuovo regime del Patent Box È in linea con quanto accade in altri Stati UE: un tassello di una politica volta a favorire la crescita delle imprese e dell’occupazione incentivando la collocazione in Italia di beni immateriali e l’investimento in attività di ricerca e sviluppo.
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '