Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35759, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35759"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
24/02/2016
Lex & The City - Verso un aumento della tassa di successione?
di Russo De Rosa Associati - Studio Legale e Tributario
Highlights- Il punto sull'ipotesi di una revisione di aliquote e franchigie relative alle imposte di donazione e successione

La normativa vigente prevede che i trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e la costituzione di vincoli di destinazione sono soggetti alle seguenti aliquote:
- 4%, per i beni devoluti a favore del coniuge e dei parenti in linea retta, sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 1 milione di euro;
- 6%, per i beni devoluti a favore dei fratelli e delle sorelle, sul valore complessivo netto eccedente, per ciascun beneficiario, 100 mila euro;
- 6%, per i beni devoluti a favore degli altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta, nonché degli affini in linea collaterale fino al terzo grado;
- 8%, per i beni devoluti a favore di altri soggetti.
Le imposte di successione e donazione italiane risultano essere fra le più basse in Europa. La normativa vigente risulta ancor più “benevola” considerando le seguenti ulteriori agevolazioni:
- applicazione dell’imposta sul valore catastale degli immobili e sul patrimonio netto contabile delle partecipazioni, anziché al valore effettivo;
- esenzione dall’imposta per polizze assicurative sulla vita, anche se di contenuto finanziario;
- esenzione dall’imposta per i titoli del debito pubblico o altri titoli equiparati dichiarati esenti da norme di legge (solo per successioni e non per donazioni);
- esenzione dall’imposta in caso di trasferimenti di aziende e di partecipazioni di controllo al coniuge o ai discendenti, nel caso di proseguimento dell’attività o di mantenimento del controllo per almeno cinque anni da parte dei successori.
Da tempo, si susseguono notizie circa un prossimo cambiamento della normativa fiscale ed in questi giorni si sta tornando a discutere di un possibile incremento delle imposte sulle successioni e donazioni; ne è conferma, indirettamente, la serie di recenti provvedimenti legislativi (es. incremento dell’imposta sulle rendite patrimoniali) volti, per l’appunto, ad uniformare la legislazione nazionale a quella degli altri stati europei.
La possibile modifica normativa non giunge come un’assoluta novità. Già una proposta di legge che era stata presentata nel gennaio 2015 (proposta di legge n. 2830/2015) prevedeva di sostituire, rimodulandole, le attuali aliquote, abbassando la franchigia dall’attuale 1 milione di euro a 500 mila euro per coniugi e parenti in linea retta ed innalzando l’imposizione fiscale dal 4 al 7% per il coniuge e i parenti in linea retta, dal 6 all’8% per i fratelli e le sorelle (con franchigia invariata a 100 mila euro), dal 6 al 10% su tutti i beni ereditati per i parenti fino al quarto grado e affini in linea retta e dall’8 al 15% su tutto il valore ereditato da altri soggetti. La citata proposta invocava, inoltre, di triplicare l’imposizione fiscale per le eredità superiori a 5 milioni di euro. Difficile ipotizzare quanto della citata proposta potrebbe essere fatto proprio dal legislatore. Tuttavia, come detto, è legittimo attendersi interventi normativi nel settore.
In considerazione di ciò, può risultare particolarmente opportuno riflettere in questo momento ad una pianificazione successoria in relazione al proprio patrimonio, sia esso finanziario, immobiliare o aziendale, con utilizzo di strumenti che consentono di programmare “senza traumi” il passaggio generazionale della propria azienda e la successione del patrimonio non aziendale, e ciò sia dal punto di vista dei diritti ereditari che dell’inerente carico fiscale. A tal riguardo, la legge italiana offre strumenti molto efficaci e, ad oggi, efficienti sotto il profilo dei costi quali, solo per citarne alcuni, i patti di famiglia, i trusts, le donazioni di aziende/partecipazioni di controllo, le ristrutturazioni di gruppi societari, la sottoscrizione di polizze assicurative.
-
23/02/2016 Voluntary, San Marino congela i conti Il caso del contribuente che si è visto negare l'accesso alle proprie posizioni per sospetta attività di riciclaggio
-
22/02/2016 Successioni, riprendono i lavori per l'aumento delle imposte Torna l'incubo dell'inasprimento fiscale. Il Governo studia franchigie più basse e un innalzamento delle aliquote fino al 45%
-
10/02/2016 Lex & The City - Attenti ai rischi del vitalizio assistenziale Può essere un utile strumento, a patto tuttavia che esso si fondi su un equilibrio ragionevole. Ecco il parere del Tribunale di Torino.
-
03/02/2016 Bruxelles presenta nuove misure contro l’elusione fiscale La Commissione UE ha presentato un pacchetto di misure per allineare la normativa fiscale in tutti i 28 Paesi Membri al fine di contrastare in modo efficiente...
-
27/01/2016 Partecipazioni in successione, spunta l'ipotesi di un bilancio straordinario La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore delle partecipazioni in società non quotate, ai fini dell’imposta di successione.
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '