La direttiva IMD2 mira a migliorare in maniera efficiente ed efficace la regolamentazione nel mercato assicurativo per i clienti al dettaglio. Questa direttiva è volta a garantire e migliorare le condizioni di tutti i soggetti che vendono prodotti assicurativi e rafforzare la protezione degli assicurati finali.
In termini concreti, la direttiva IMD2 dovrebbe portare i seguenti miglioramenti: aumentare il campo di applicazione dell’IMD1 a tutti i canali di distribuzione, come il caso dei direct writer; individuare, organizzare e attenuare i conflitti di interesse; aumentare il livello di protezione in caso di violazione delle principali disposizioni della direttiva; migliorare l’obiettività delle consulenze; garantire che i team dei venditori siano preparati sulla complessità dei prodotti venduti; semplificare le procedure per l’accesso transfrontaliero ai mercati assicurativi dell’UE.
L’IMD2 disciplinerà quindi le pratiche di vendita che riguardano tutti i prodotti assicurativi, che vanno dai prodotti assicurativi generali, ai prodotti di tipo assicurativo vita unit-linked. L’IMD2 continuerà ad essere uno strumento giuridico di “armonizzazione minima”. Ciò vuol dire che gli Stati membri potranno decidere di andare oltre, se valutano necessario, ai fini della tutela dei loro clienti. La IMD II estende il campo di applicazione della direttiva IMD I, includendo la vendita di contratti di assicurazione da parte di società di assicurazione e riassicurazione, senza coinvolgimento diretto di un intermediario assicurativo.