Il regolamento proposto dalla Commissione europea ha l’obiettivo di accrescere la trasparenza nel mercato degli investimenti per i risparmiatori privati. I prodotti di investimento retail (prodotti strutturati, fondi di investimento e alcuni contratti di assicurazione utilizzati a fini di investimento) sono essenziali per soddisfare le esigenze dei risparmiatori e contribuire a finanziare la crescita dell'UE in termini economici. Tuttavia, esistono delle anomalie informative sui prodotti di investimento, tra coloro che vendono e progettano questi tipi di prodotti e gli investitori al dettaglio. Quest’ultimi ricevono spesso informazioni confuse e complesse sui possibili investimenti da poter effettuare, e i rischi e i costi dei prodotti diventano così difficili da valutare o confrontare.
La proposta della Commissione Europea assume la forma di un regolamento, perciò di diretta applicazione negli Stati membri, che sarà supportato da atti veri e propri di esecuzione dettagliati. Il regolamento stabilisce così i principi generali sull'approccio e sul contenuto del KID (documento con le informazioni chiave per gli investitori) per i prodotti Prips. Le misure si adatteranno alle caratteristiche specifiche dei prodotti di investimento e al loro diverso profilo di rischio, per garantire che i risparmiatori privati ricevano sempre le informazioni chiave, utili ad assumere decisioni consapevoli e ben informate.
Aggiornamenti e news su Prips e tutte le altre direttive su AdvisorOnline sezione Normative e fisco.