Secondo l’UBS Global Family Office Report 2023, dopo la f...
";
userTTHtml += " ";
if(nickname_anon != '' || rete != ''){
$("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty();
$("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty();
if(nickname_anon != ''){
$("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("
La News
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 25183, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "25183"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/02/2014
Il mestiere del futuro? Il private banker
di Massimo Morici
Highlights- Saranno sempre più richieste figure orientate al controllo dei rischi e alla gestione della relazione coi clienti

Sempre meno presente nella parte alta della filiera (asset manager), il risparmio gestito di casa nostra apre le porte a consulenti (ex-promotori), private banker, e in generale alle figure orientate al controllo dei rischi e alla gestione dei rapporti con la clientela. Il mercato del lavoro infatti sta cambiando, anche nella finanza, con alcune professioni che perdono interesse e altre in ascesa, sia in termini di domanda occupazionale sia in termini retributivi. E tra le più richieste nei prossimi anni, al primo posto si piazza il private banker, secondo l'Osservatorio Michael Page, un professionista che può ambire a una retribuzione media tra i 40 e i 60.000 euro annui nei primi anni di attività, mentre scende la domanda per direttori amministrazione, finanza e controllo (cfo), i cui compensi restano comunque tra i più elevati del settore (da 70 a 120.000 euro, con un minimo di 8 - 12 anni di esperienza).
Le altre professioni più richieste sul mercato sono ancora i compliance officer (esperti della supervisione e gestione della conformità a leggi, regolamenti, norme organizzative e standard di settore), con una retribuzione media annua dai 50.000 agli 80.000 con 4 - 7 anni di esperienza, e i risk manager (controllo dei rischi nei vari ambiti: dai rischi operativi ai rischi di credito ai rischi di mercato), con retribuzioni iniziali tra i 30 e i 50.000 euro l’anno.
Tra le professioni emergenti del settore, Michael Page segnala l’investment advisor, un consulente (promotore, banker o fee - only) capace di offrire assistenza mirata anche sugli strumenti finanziari più complessi a clienti molto facoltosi, la cui retribuzione varia da 45 a 65.000 euro per profili con 4 - 6 anni di esperienza, mentre ritorna in auge il ruolo dell’analista finanziario (esperto nel determinare la struttura di capitale ottimale delle aziende e i loro bisogni di finanziamento), con retribuzioni iniziali tra i 30 e i 50.000 euro l’anno. “Il mercato sta cambiando sotto la spinta di un’internazionalizzazione sempre più accentuata e di una produzione normativa in costante evoluzione - commenta Danilo Curti, executive manager di Michael Page - e questo spiega perché in Italia si vanno riducendo gli spazi per alcune professioni un tempo ricercate, come per esempio il gestore di fondi comuni, a favore di profili più orientati al controllo dei rischi e alla gestione della relazione con i clienti finali”.
Scopri quanto guadagnano i private banker attivi in Italia. Leggi il dossier "Private banker, gli stipendi dei campioni della raccolta" su Advisorprofessional.it
Le altre professioni più richieste sul mercato sono ancora i compliance officer (esperti della supervisione e gestione della conformità a leggi, regolamenti, norme organizzative e standard di settore), con una retribuzione media annua dai 50.000 agli 80.000 con 4 - 7 anni di esperienza, e i risk manager (controllo dei rischi nei vari ambiti: dai rischi operativi ai rischi di credito ai rischi di mercato), con retribuzioni iniziali tra i 30 e i 50.000 euro l’anno.
Tra le professioni emergenti del settore, Michael Page segnala l’investment advisor, un consulente (promotore, banker o fee - only) capace di offrire assistenza mirata anche sugli strumenti finanziari più complessi a clienti molto facoltosi, la cui retribuzione varia da 45 a 65.000 euro per profili con 4 - 6 anni di esperienza, mentre ritorna in auge il ruolo dell’analista finanziario (esperto nel determinare la struttura di capitale ottimale delle aziende e i loro bisogni di finanziamento), con retribuzioni iniziali tra i 30 e i 50.000 euro l’anno. “Il mercato sta cambiando sotto la spinta di un’internazionalizzazione sempre più accentuata e di una produzione normativa in costante evoluzione - commenta Danilo Curti, executive manager di Michael Page - e questo spiega perché in Italia si vanno riducendo gli spazi per alcune professioni un tempo ricercate, come per esempio il gestore di fondi comuni, a favore di profili più orientati al controllo dei rischi e alla gestione della relazione con i clienti finali”.
Scopri quanto guadagnano i private banker attivi in Italia. Leggi il dossier "Private banker, gli stipendi dei campioni della raccolta" su Advisorprofessional.it
Ti interessa questo argomento? Leggi anche:
-
06/02/2014 Gestori ottimisti sulla Cina E' quanto emerge dall'ultimo sondaggio db X-trackers Citywire Emerging Market Sentiment Indicator (EMSI): il 22% degli asset manager intervistati prevede una "forte outperformance" del paese
-
06/02/2014 Edmond de Rothschild si rafforza a Milano Entra un private banker di esperienza ventennale che proviene da Citigroup
-
06/02/2014 Invesco lancia una nuova sfida ai competitor Forte dei risultati degli ultimi due anni, la casa d'investimento di Atlanta si prepara a scrivere un nuovo capitolo nel mondo dei bilanciati.
-
06/02/2014 Reddito fisso, la ricetta di Pimco per il 2014 - VIDEO Alessandro Gandolfi, country head di Pimco in Italia, spiega ai microfoni di AdvisorOnline.it i segreti dell'Investment Tour e spiega la migliore strategia obbligazionaria per un investitore per i prossimi mesi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '