L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 27141, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "27141"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/06/2014
World Wealth Report 2014, i nuovi ricchi sono 1,7 milioni
di Redazione Advisor
Highlights- E in Italia crescono più che in Europa

1,76 milioni di High Net Worth Individual in più rispetto al 2012. Un patrimonio complessivo in espansione del 14% in un anno, fino al valore record di 52.620 miliardi di dollari. Con il numero dei paperoni Asiatici sempre più vicino a quello dei nordamericani (il divario è sceso a meno di 10mila individui). E l'Italia che cresce più della media europea. Sono alcuni dei risultati emersi nel World Wealth Report 2014, presentato oggi da Capgemini e RBC Wealth Management. Una fotografia istantanea sulla popolazione globale degli individui che possiedono asset da investire per almeno un milione di dollari (escludendo residenza principale, collezioni beni di consumo durevoli). A livello globale, il 15% di incremento del numero di HNWI verificatosi nel 2013 è il più sostenuto dal 2000, secondo solamente al 17% del rimbalzo post-crisi avvenuto nel 2009.
La popolazione HNWI europea è aumentata del 12%, arrivando a 3,83 milioni di persone, a fronte di una crescita del 14% nella ricchezza complessiva. L’Italia non è rimasta indietro: ha seguito il trend globale, segnando un +15,6% fino a raggiungere la soglia di 203.200 individui con asset investibili superiori al milione di dollari. Erano 175.800 nel 2012.
Nelle scelte di asset allocation i detentori di grandi patrimoni manifestano un approccio sempre più globale: secondo la Global High Net Worth Insights Survey contenuta nel Report, che esamina il feedback ricevuto da un campione rappresentativo di oltre 4.500 individui, i paperoni allocano oltre un terzo degli asset (37%) al di fuori della propria regione di residenza, contro il 25% dell'anno precedente. Restano elevati i livelli di liquidità (27%) e si segnala un aumento degli investimenti alternativi che ora rappresentano il 13% dei portafogli. In generale nel 2013 si è verificato un chiaro mutamento di approccio da parte degli HNWI, a favore della crescita del patrimonio (dal 18 al 31%) a scapito del focus sulla conservazione del capitale (che scende dal 45 al 28%).
Nel dettaglio, la composizione dei portafogli in Europa stata la seguente: immobili (23,4%), titoli (23,3%), reddito fisso (16,0%) e investimenti alternativi (13,6%), con la maggior parte (20,8%) di questi ultimi relativa a investimenti in società non quotate.
In apparente contraddizione i dati sulla soddisfazione dei clienti in tema di gestioni patrimoniali: agli inizi del 2014 hanno espresso livelli elevati di fiducia circa tre quarti degli intervistati rispetto al 61% dell'anno prima. Al tempo stesso, però, gli HNWI hanno valutato le performance dei loro gestori con punteggi inferiori rispetto all'anno scorso: 4 punti percentuali in meno per un totale del 63% a inizio anno. “Questo dato dimostra che nelle società di gestione c'è spazio per personalizzare l'offerta, e rispondere meglio alle esigenze dei clienti", ha affermato Andrea Falleni, Vice President e Financial Services Leader per Capgemini Italia. “Una delle strade percorribili è valorizzare le funzionalità digitali, per offrire invece un'esperienza integrata e trasparente che includa il digitale su ogni punto di contatto”.
Anche se gli HNWI continuano a preferire il contatto diretto con il proprio gestore (30%) al posto del contatto digitale (26%), infatti, quest'ultimo si sta affermando rapidamente: quasi due terzi degli HNWI si aspettano che la maggior parte se non addirittura la totalità dei rapporti con i propri gestori sarà effettuata digitalmente entro i prossimi cinque anni.
-
18/06/2014 Antonveneta Mps, arrivano Prencipe e Pinaroli I due nuovi provate banker saranno operativi nell'area guidata da Massimo Fontanelli.
-
18/06/2014 Sterlina: le dichiarazioni di Carney innescano un rally A lungo termine il cambio GBP/USD si deprezzerà una volta che rendimenti statunitensi saliranno significativamente, spiega Sara Yates di JP Morgan PB
-
18/06/2014 Caccia allo spread - Debito emergente troppo “cheap” Per la boutique d'investimento, Sparinvest, il debito corporate dei mercati meno maturi è molto attraente rispetto al rischio di default cui si espone l'investitore
-
18/06/2014 Doppietta per il Private di Bpm Entrano due banker in arrivo da Deutsche Bank e Ubi BAnca
-
17/06/2014 Matrimonio da 1 miliardo tra Cfo SIM e Seven SIM Nasce il primo intermediario finanziario indipendente focalizzato sull'attività di family office
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '