Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 28853, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "28853"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/10/2014
Successioni transfrontaliere, la "Brussel IV" sarà arma spuntata
di Redazione Advisor
Highlights
Il prossimo 17 agosto, entrerà in vigore la Brussel IV, la nuova disciplina relativa al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia di successioni transfrontaliere. Si tratta del Regolamento del Consiglio e del Parlamento europeo n° 650 del 4 luglio 2012 che, almeno nelle intenzioni del Legislatore, vorrebbe evitare i conflitti di leggi e giurisdizioni tra diversi Paesi europei. Un tema non certo secondario se si pensa che oltre 12,3 milioni di europei vivono in un Paese diverso da quello di origine e, secondo le stime, circa 480.000 famiglie ogni anno si trovano a fare i conti con problemi legati a successioni transnazionali.
“Peccato che la Brussel IV rischi di rimanere un'arma spuntata, incapace di fare chiarezza su molte questioni”, osserva Maria Cristina Boscolo Berto (nella foto), Regional Head della divisione Wealth Structuring Solutions per Lombard International Assurance. Il principio cardine che regola la legge ma anche la giurisdizione applicabili alle successioni transfrontaliere è quello della residenza abituale del defunto al momento della morte e si applica a tutti gli aspetti di diritto civile della successione mortis causa. “Non rientrano però nella sua disciplina le questioni inerenti ai regimi patrimoniali tra coniugi o convenzioni patrimoniali relative a rapporti comparabili al matrimonio – segnala Boscolo Berto -. Né i diritti di proprietà, gli interessi e i beni creati o trasferiti con istituti differenti dalla successione, come ad esempio gli atti di liberalità e le donazioni”. Restano fuori dall'ambito di applicazione del Regolamento i trust e i contratti di assicurazione: questi ultimi, ricorda l'esperta, sono tipici strumenti di pianificazione successoria, e conservano quindi la propria disciplina civilistica e soprattutto fiscale, rimanendo soluzioni efficaci per strutturare in maniera ottimale il passaggio intergenerazionale di patrimoni complessi in situazioni familiari cross-border.
Anche gli aspetti relativi alla materia fiscale sono esclusi dalla disciplina regolamentare, con la conseguenza che rimane in capo al legislatore nazionale di determinare l’importo della tassa di successione e se questa debba essere riscossa dal patrimonio ereditario o dai singoli beneficiari. Ciò significa che, vista la diversità di norme fiscali a livello nazionale e la lunga lista di fattori in base ai quali le autorità dei diversi Paesi determinano la responsabilità fiscale (residenza, domicilio o nazionalità del defunto e/o dei beneficiari e/o localizzazione dei beni ereditari), non è per nulla da escludere che in molte situazioni permanga il rischio di doppia o multipla imposizione. “Senza dimenticare che il Regno Unito, l’Irlanda e la Danimarca oltre che la Svizzera, naturalmente, al pari degli altri Paesi terzi - chiosa l'esperta - “rimangono fuori dalla nuova disciplina”.
L'Associazione Italiana Private Banking festeggerà i traguardi raggiunti dai suoi associati trasformando il 10° Forum Annuale nel primo evento social & digital del Private Banking, dal titolo “Business & Best Practice”. Clicca qui scopri i dettagli dell'evento e iscriviti al sito per seguire via web il 10° Forum Annuale AIPB. Segui in diretta il 9 ottobre la tavola rotonda "Life Insurance e Wealth Management: le nuove regole del gioco", organizzata da Lombard International Assurance.
NON PERDERE L'APPUNTAMENTO CON LA TAVOLA ROTONDA DI LOMBARD INTERNATIONAL ASSURANCE
-
01/10/2014 Lombard International: "Relazioni durature con i nostri partner" "Le partnership commerciali hanno un ruolo rilevante per Lombard International Assurance e vale la pena sottolineare che le relazioni con i nostri partner durano ormai da molti anni". Parla Anna Rita Scotti.
-
13/09/2014 Private banking, si riuniscono i top manager dell'industria Si alza il velo sul 10° Forum Private Banking dell'Associazione Italiana Private Banking (AIPB) che celebra quest'anno il suo decimo anniversario dal giorno della fondazione. E per l'occasione l'evento diventa...
-
03/09/2014 L'Italia è un mercato strategico per Lombard International Assurance A rivelare la strategia di sviluppo nel mercato nostrano ci pensa Luca Bertacchi, country manager Italy della società.
-
02/07/2014 AIPB annuncia il Forum del decennale In esclusiva su AdvisorPrivate le novità del X Forum dell'Associazione Italiana Private Banking che compie il suo decimo anno di vita.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '