Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550m...

28/10/2014
Stress test: nel club delle bocciate, chi rischia di più?
di Redazione Advisor
Highlights
Sono 13 gli istituti di credito della zona euro che hanno fallito l’esame sugli attivi condotto dalla Banca centrale europea. Ma il destino delle banche bocciate non è il medesimo e occorre distinguere tre situazioni differenti: “Nella maggior parte dei casi, sarà possibile trovare una soluzione per rafforzare il capitale - rassicura David Benamou, ceo di Axiom, boutique francese specializzata sul settore bancario (nella foto) -. Un istituto non sarà in grado di andare avanti come banca pienamente operativa e su altri due rimane il punto interrogativo”. A differenza di molti altri analisti e operatori, l’ad di Axiom fa nomi e cognomi. Le tre situazioni più incandescenti sarebbero Österreichische Volksbanken, Permanent TSB e l’italiana Banca Carige: “Per gli ultimi due, spiega Benamou, il verdetto è ancora aperto”.
Tra le sorprese positive l’ad indica Banco Popular e Commerzbank. Negativo è il giudizio su Monte dei Paschi. Le criticità della banca più antica del mondo erano note. La sorpresa sta nelle dimensioni dell’ammanco di capitale emerso dall’analisi sugli attivi: l’impatto dell’Asset quality review sul common equity core tier 1 di Rocco Salimbeni è infatti di 320 punti base.
In generale, Benamou ritiene che l’operazione trasparenza condotta da Bce ed Eba sia da considerare un successo: ha costretto le “zombie banks” ad uscire allo scoperto. Ha ripristinato la fiducia degli investitori: “il mercato voleva vedere scorrere del sangue, ricorda l’ad -. Avevamo stimato che per dimostrare la solidità dell’esercizio di pulizia, la Bce dovesse mettere in luce un aumento dei crediti deteriorati tra il 10 e il 15%. Il numero finale è del 16%. Da questo punto di vista lo stress test è un successo. Tuttavia”, conclude Benamou, “questo non sarà sufficiente a innescare un significativo aumento del credito in Europa”.
-
27/10/2014 Cesare Ponti possibile preda di Intesa Il private banking terreno fertile per operazioni di acquisizione da parte dei due big, che vantano un "tesoretto" di 18 miliardi
-
27/10/2014 Mps, cinque mosse per evitare l'aumento di capitale Secondo Mediobanca, l'istituto senese dovrebbe prendere in considerazione alcuni passaggi per ridurre l'ammanco patrimoniale da 2,1 miliardi di euro individuato dalla Bce dopo gli stress test
-
27/10/2014 Stress test, un'italiana tra le "top" di JPMorgan I risultati pubblicati dalla Bce sono "credibili e dettagliati" e hanno rivelato "limitate esigenze di capitale"
-
27/10/2014 PIMCO, l'impatto sul settore bancario degli stress test Philippe Bodereau, head of global financial research di PIMCO, commenta i risultati degli stress test, pubblicati ieri dalla Bce
-
27/10/2014 Ghizzoni: "UniCredit solida, confermo target 2014" L'amministratore delegato dell'istituto romano commenta i risultati degli stress test pubblicati ieri dalla Bce
PENSATI PER TE: