Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 29803, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "29803"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
10/12/2014
Etf, al Banker piace sofisticato e di nicchia
di Redazione Advisor
Highlights
L'industria italiana degli Etf gode di ottima salute. Nel 2014 gli Exchange traded fund scambiati a Piazza Affari hanno registrato flussi netti per 5,4 miliardi di euro e il patrimonio gestito ha toccato un nuovo record a fine settembre, attestandosi a quota 32 miliardi di euro, più 43% rispetto all'anno precedente. “I private banker sono molto più aperti all'utilizzo di questo strumento rispetto ad altri professionisti”, ricorda Marcello Chelli, referente per i Lyxor Etf in Italia (nella foto). Infatti, soprattutto nelle strutture dove si è già iniziato a lavorare con la consulenza a parcella, i banker sono svincolati dalla logica delle retrocessioni, che rappresenta la modalità di remunerazione prevalente per l'attività di collocamento dei canali distributivi: sia tra le reti di promozione finanziaria, che in molte strutture bancarie dedicate ai piccoli e grandi patrimoni.
Per poter essere inserito in un portafoglio private, ciascun Etf deve però essere preventivamente selezionato dagli advisory board della banca. Ed è fondamentale, quindi, essere ammessi nell'universo investibile a disposizione dei banker. Quali strumenti sono più utilizzati dai consulenti dedicati alla gestione dei grandi patrimoni? “I private banker sono particolarmente aggressivi: usano strumenti anche sofisticati come i double short, che consentono di replicare in modo inverso e con effetto leva l'andamento di un determinato indice sottostante. Questa soluzione viene adottata spesso con logiche di copertura del portafoglio - racconta Chelli -. In alternativa, i banker utilizzano gli Etf per prendere posizioni su classi di attivo o temi d'investimento che non sono coperti dai fondi attivi”.
Attualmente Lyxor gestisce 96 miliardi di euro a livello globale. L'obiettivo dichiarato dal Ceo, Lionel Paquin, in un recente incontro con la stampa è di mettere a segno una crescita del 50% entro la fine del 2018.
-
26/11/2014 Lyxor presenta il piano strategico al 2018 La casa di gestione del gruppo SocGen punta ad aumentare le masse gestite del 50% in quattro anni
-
18/11/2014 Etf: a ottobre la raccolta supera i 6 miliardi di euro Le masse in gestione totali sono in aumento del 22% rispetto alla fine del 2013 e raggiungono quota 351 miliardi
-
-
11/09/2014 Lyxor lancia un nuovo Smart Beta Il nuovo Etf replica l'indice SG Value Beta che raccoglie i 200 titoli più convenienti su base settoriale relativa ai mercati sviluppati di tutto il mondo
-
08/09/2014 Lyxor punta sulle borse cinesi Potenziata la gamma di prodotti con un ETF fisico, gestito dalla controllata Fortune SG, che fornisce un'esposizione alle azioni domestiche cinesi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '