Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 31112, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "31112"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
11/03/2015
Il lato rosa del Private Banking
di Redazione Advisor
Highlights- Le donne tendono a rivolgersi a un solo intermediario
- Sono meno propense al rischio
- Sono più aperte ad accogliere i suggerimenti del proprio consulente

L'universo femminile è un target molto interessante per il segmento Private: negli anni, i guadagni delle donne sono aumentati in modo considerevole, sono state in grado di accumulare ricchezza e di gestirla con ottima progettualità. Hanno dimostrato talento nell'amministrare il patrimonio della famiglia, risparmiando sempre, anche durante la crisi economica. Ma secondo un'analisi dell'ufficio studi di Aipb, le clienti hanno un approccio differente alla finanza e agli invesitmenti rispetto al mondo maschile.
Infatti, partendo da una distribuzione molto simile a quello degli uomini tra patrimonio reale, finanziario e immobiliare, le donne in media si avvalgono di meno istituti finanziari: quali la metà (48%) fa riferimento a un solo intermediario (è il 38,4% tra gli uomini), cui affida il 68% della propria ricchezza (è il 65% nel campione maschile). Secondo l'Aipb, le donne sono meno propense al rischio, hanno un orizzonte temporale d'investimento più lungo, con obiettivi progettuali chiari.
Come gli uomini in genere non concedono deleghe in bianco e vogliono essere coinvolte nelle decisioni d'investimento ma sono più disposte a un confronto con il consulente: se il 38% dei clienti di sesso maschile preferisce decidere in piena autonomia, è solo il 15% tra le donne e il restante 85% mette in atto forme di delega più o meno ampie: il 50,4% valuta le proposte del proprio referente prima di prendere qualsiasi decisione, il 23,7% si affida prevalentemente al proprio banker e il 10,4% si limita a dare indicazioni di massima, affidandosi esclusivamente a lui per le decisioni di investimento.
-
04/03/2015 Aipb, il 90% dei clienti raccomanda la propria banca Il supporto dell'istituto è fondamentale: i banker devono poter contare su desk di professionisti per le attività di selezione, analisi, advisory e monitoraggio
-
25/02/2015 Clienti sempre più fedeli. Ma servono nuovi strumenti Secondo l'Aipb, i banker faticano a gestire la relazione perché il modello di business è incentrato su risultati di breve termine anziché sulle esigenze di lungo periodo
-
18/02/2015 Doppio sorpasso nella raccolta private Il gestito supera l'amministrato. E i fondi comuni pesano più delle gestioni patrimoniali
-
11/02/2015 Aipb: “dobbiamo mappare le competenze” Secondo l'Associazione, è necessaria una valutazione periodica finalizzata a individuare i gap e le aree di miglioramento su cui il consulente deve focalizzarsi
-
04/02/2015 Banker, ecco dove si può migliorare I clienti sono soddisfatti ma ci sono aree che possono essere potenziate e competenze da perfezionare
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '