Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 31521, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "31521"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/04/2015
Il Private banking sfonda quota 500 miliardi
di Redazione Advisor
Highlights- Masse in crescita del 6,7% sul 2013
- La raccolta netta supera i 13 miliardi di euro

Le masse gestite dal private banking italiano hanno superato i 500 miliardi di euro nel 2014: sono 31 miliardi di euro in più rispetto al dicembre del 2013, in progressione del 6,7%. Questo risultato, che equivale alla crescita media annua realizzata dal 2011 in avanti, calcola l'Aipb, è riconducibile per il 3,9% all'effetto performance e per il 2,7% alla raccolta netta, che ha portato sotto la gestione delle banche private 13 miliardi di euro.
Vale la pena sottolinea i buoni risultati di gestione dei portafogli, capaci di realizzare performance vicine al 4%, nonostante tassi molto contenuti. Tuttavia, dopo il rally dello scorso anno, favorito dalla compressione degli spread, per i gestori la sfida dei rendimenti potrebbe essere ancora più ambiziosa nel 2015. Secondo l'Aipb, un altro obiettivo cruciale degli operatori sarà il controllo della volatilità. “I clienti Private lo hanno capito e sono sempre più consapevoli delle proprie esigenze - spiega l'associazione di categoria: vogliono essere al riparo da eccessive oscillazioni, avere rendimenti positivi e costanti. Sanno di doversi affiancare di operatori professionali qualificati per trovare soluzioni adeguate ai propri bisogni, questo è uno dei motivi che potrebbe spiegare il costante aumento degli asset affidati alle banche private”.
Non è un caso se la quota di mercato Private, calcolata confrontando la ricchezza finanziaria delle famiglie italiane target e gli asset gestiti dalle banche Private, ha continuato a salire, superando nel 2014 il 51%. I modelli di Private Banking dimostrano quindi di saper intercettare una quota crescente della ricchezza delle famiglie italiane.
-
01/04/2015 I private imprenditori? Quanti miti da sfatare! Secondo un'indagine dell'AIPB, sono più giovani della media, più fedeli e propensi al rischio di quanto si creda
-
25/03/2015 Aipb, il 42% dei banker è soddisfatto 55 professionisti su 100 si dichiarano fedeli all'istituto per il quale operano. In calo le valutazioni negative
-
18/03/2015 Aipb, la relazione conta ma non basta Per migliorare la percezione del cliente è necessario investire su altri aspetti: reputazione, organizzazione e capacità di comunicare
-
11/03/2015 Il lato rosa del Private Banking Secondo uno studio dell'Aipb, le donne tendono a rivolgersi a un solo intermediario, sono meno propense al rischio e più aperte ad accogliere i suggerimenti del proprio consulente
-
04/03/2015 Aipb, il 90% dei clienti raccomanda la propria banca Il supporto dell'istituto è fondamentale: i banker devono poter contare su desk di professionisti per le attività di selezione, analisi, advisory e monitoraggio
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '