A capo della filiale sarà Stefano Zavattaro, partner e co...

17/06/2015
Sorpresa: gli ultra-Hnwi sposano le gestioni
di Pieremilio Gadda
Highlights- Valgono il 40% dei portafogli superiori ai 10 milioni di euro; è il 25% per i patrimoni tra 5 e 10 milioni

Sorpresa: gli Ultra high net worth individual hanno scoperto le gestioni patrimoniali. Secondo un'indagine dell'Aipb, questo strumento di rispamio gestito vale il 40,6% dei portafogli private superiori ai 10 milioni di euro e il 25% dei patrimoni compresi tra 5 e 10 milioni.
Storicamente, invece, ricorda l'ufficio studi dell'associazione di categoria, le gestioni patrimoniali sono state guardate con scarso interesse, soprattutto dai clienti delle fasce patrimoniali con maggiori disponibilità: grazie ai tassi elevati presenti nel mercato italiano prima del 2008, infatti, molti investitori preferivano lasciare anche grandi capitali “parcheggiati” nella liquidità, ottenendo comunque buoni rendimenti. La crisi ha costretto molti private a cambiare idea: le buone performance ottenute e un’asset allocation che richiede sempre maggiore diversificazione, ha permesso alle gestioni di ritagliarsi un ruolo di primissimo ordine nei portafogli degli Uhnw individuals.
Vale la pena ricordare che, sebbene il progressivo trasferimento di risorse dalla raccolta amministrata a quella gestita abbia favorito anche i fondi comuni, le gestioni patrimoniali hanno visto crescere la propria quota in modo più marcato e assumono un peso specifico sempre più rilevante. “Possiamo affermare che questi strumenti sono i nuovi interpreti delle esigenze di chi detiene grandi patrimoni e sono diventati tra i principali protagonisti delle scelte di investimento per questo target”, chiosa l'Aipb.
I dati sono indicativi dell’approccio all’investimento delle famiglie Private in base alle diverse fasce patrimoniali a cui appartengono. Tuttavia, precisa l'ufficio studi, preme sottolineare che i risultati medi riportati per la fascia patrimoniale superiore ai 10 milioni sono caratterizzati da una base campionaria ridotta e caratterizzata da una forte disomogeneità tra i nuclei. “Resta il fatto che, al crescere della dimensione del portafoglio, le gestioni patrimoniali diventano un prodotto gradito da buona parte dei clienti Private”.
-
10/06/2015 I clienti “private”? Come tutti gli altri...meno mattone, più fondi Nelle scelte di asset allocation, le famiglie con grandi patrimoni mostrano comportamenti simili a quelle con disponibilità inferiori
-
03/06/2015 Banker, vietato abbassare la guardia Un cliente su tre alla ricerca di una second opinion sugli investimenti
-
27/05/2015 Aipb, è boom di prodotti assicurativi Valgono l’11% dei portafogli private. In forte crescita le polizze multiramo
-
20/05/2015 Ecco come si migliorano monitoraggio e reportistica I clienti vogliono un resoconto che sintetizzi la storia complessiva dell'investimento, non solo l'andamento del portafoglio dall'ultimo incontro
-
13/05/2015 Aipb, così cambia il mix di fondi nei portafogli private Aumenta il peso dei prodotti azionari, flessibili e alternative a scapito di obbligazionari 'puri' e monetari
PENSATI PER TE: