Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 32857, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "32857"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
15/07/2015
Private banking, primo trimestre da incorniciare
di Pieremilio Gadda
Highlights- Le masse crescono dell'8%, trainate dall'effetto mercato
- Positiva anche la raccolta netta

Private bank a gonfie vele. Nel primo trimestre del 2015 le masse gestite dalle strutture dedicate ai grandi patrimoni italiani sono cresciute del 7,8% raggiungendo quota 540 miliardi. La forte espansione registrata nel primo quarto d'anno è da attribuire per buona parte all'effetto mercato (5,6%): 28 dei 39 miliardi di euro accumulati da fine dicembre del 2014 sono riconducibili alle ottime performance dei portafogli e un contributo positivo proviene anche dalla raccolta netta (2,2%).
Se si guarda ai flussi, spiega l'ufficio studi dell'Aipb, i clienti con disponibilità finanziarie superiori a mezzo milione di euro continuano a preferire gli strumenti del risparmio gestito e i prodotti assicurativi. Ma nel primo trimestre dell'anno è la consulenza sul risparmio amministrato ad aver dato migliori risultati, facendo registrare un effetto mercato del 14,4% sugli investimenti. Negli anni, spiega l'associazione di categoria, la consulenza ha permesso al private banking di affermarsi come un modello distributivo di eccellenza, sia agli occhi dei clienti che per gli stessi banker.
L'offerta di valore proposta dalle banche private ha permesso di incrementare la protezione dei portafogli in fasi di particolare turbolenza sui mercati, tenendo i clienti alla larga da alcuni prodotti; si è migliorata la supervisione dei mercati per poter cogliere alcune opportunità di rendimento, continuando ad informare i clienti sulle scelte fatte e sulle ragioni di ogni intervento sui portafogli. Tutto questo ha reso i private più consapevoli e più fidelizzati alla propria banca. L'attuale contesto di forte volatilità incoraggia gli investitori ad assumere comportamenti razionali, scegliendo di premiare tra i consulenti quelli in grado di semplificare le informazioni e di mitigare così gli errori e le distorsioni nelle decisioni di investimento.
-
08/07/2015 Banker, il portafoglio medio sale a 87 milioni Gli asset gestiti continuano a crescere, favoriti dal buon andamento dei mercati e dagli sforzi delle reti commerciali
-
01/07/2015 Mifid 2, nuove strategie e architettura aperta Le nuove regole costringeranno gli operatori a ripensare le logiche distributive
-
17/06/2015 Sorpresa: gli ultra-Hnwi sposano le gestioni Valgono il 40% dei portafogli superiori ai 10 milioni di euro; è il 25% per i patrimoni tra 5 e 10 milioni
-
10/06/2015 I clienti “private”? Come tutti gli altri...meno mattone, più fondi Nelle scelte di asset allocation, le famiglie con grandi patrimoni mostrano comportamenti simili a quelle con disponibilità inferiori
-
03/06/2015 Banker, vietato abbassare la guardia Un cliente su tre alla ricerca di una second opinion sugli investimenti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '