Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 32951, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "32951"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/07/2015
Aipb, due terzi della ricchezza private è in 4 regioni
di Pieremilio Gadda
Highlights- Al nord accelera la migrazione dei portafogli verso la raccolta gestita e i prodotti assicurativi

Il 62% della ricchezza private è concentrata in quattro regioni: Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte. É quanto emerge da una stima dell'ufficio studi dell'Aipb, secondo cui il 68% del mercato potenziale sarebbe localizzato nel Nord, seguito dal Centro Italia (18%) e dalle altre regioni (14%).
La Lombardia vanta l'ammontare di asset private più rilevanti, pari a 295 miliardi di euro, in aumento del 5,8% nel 2014 rispetto all'anno precedente. Seguono a distanza l'Emilia Romagna (109 miliardi), Veneto e Piemonte (102 miliardi ciascuna). “Nel complesso – spiega l'Aipb – si stima che le 4 regioni con i mercati più sviluppati abbiano “assorbito” da sole quasi 9 degli oltre 12 miliardi di nuova raccolta realizzati dall'industria lo scorso anno. L'effetto performance in media è stato dell'1,6% contro l'1% delle altre regioni”.
La ritrovata capacità di generare nuovi flussi di risparmio finanziario in alcune regioni sembra spiegare in parte l'allargamento della forbice tra Nord e Centro Sud. “Dopo diversi anni di crisi in cui soprattutto la clientela delle regioni più economicamente sviluppate ha destinato i propri flussi di risparmio a salvaguardia delle attività reali . Ricorda l'Aipb in una nota - nel 2014 parrebbero essere tornate condizioni più favorevoli sia sul lato della domanda che dell'offerta per una più significativa ricostruzione dei patrimoni”.
La ricomposizione del portafogli delle famiglie private però non mostra sempre caratteristiche sovrapponibili, da Nord a Sud. Analizzando l'evoluzione dello scenario negli ultimi due anni, per esempio, si può notare come nelle regioni del Centro Nord sia stata molto più significativa la migrazione dei portafogli medi a favore della componente del risparmio gestito, a discapito della raccolta diretta e di quella amministrata. Risultato: oggi, nel Nord Ovest, la raccolta gestita vale quasi un quarto dei portafogli delle famiglie high net worth (23,5%), in linea con il Nord est (22,2%), mentre a Sud e nelle isole fondi e gestioni patrimoniali evidenziano valori più bassi (rispettivamente 16,8% e 18%).
Se vista in termini di variazione di quote sul totale della ricchezza finanziaria, nel periodo preso in esame, la ricomposizione dei portafogli a favore degli strumenti assicurativi, negli ultimi due anni, sembra essere stata relativamente omogenea tra le diverse aree; in realtà, nelle regioni del Nord, l’aumento degli stock di prodotti assicurativi ha subito una forte crescita nell’ultimo biennio, coerentemente con le esigenze della clientela residente: lo stock di tali prodotti nella media delle regioni del Nord è cresciuto nell’ultimo biennio di oltre il 18,5% a fronte di una crescita media nelle restanti regioni del 17,4% circa.
-
15/07/2015 Private banking, primo trimestre da incorniciare Le masse crescono dell'8%, trainate dall'effetto mercato. Positiva la raccolta netta
-
08/07/2015 Banker, il portafoglio medio sale a 87 milioni Gli asset gestiti continuano a crescere, favoriti dal buon andamento dei mercati e dagli sforzi delle reti commerciali
-
01/07/2015 Mifid 2, nuove strategie e architettura aperta Le nuove regole costringeranno gli operatori a ripensare le logiche distributive
-
17/06/2015 Sorpresa: gli ultra-Hnwi sposano le gestioni Valgono il 40% dei portafogli superiori ai 10 milioni di euro; è il 25% per i patrimoni tra 5 e 10 milioni
-
10/06/2015 I clienti “private”? Come tutti gli altri...meno mattone, più fondi Nelle scelte di asset allocation, le famiglie con grandi patrimoni mostrano comportamenti simili a quelle con disponibilità inferiori
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '