L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 33271, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "33271"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
19/08/2015
Tecnologia: ecco gli strumenti (davvero) utili per i banker
di Pieremilio Gadda
Highlights- Alcuni appaiono poco spendibili per migliorare la relazione con i clienti

Nessuna private bank può essere competitiva se non investe nello sviluppo di un’adeguata piattaforma tecnologica. Ma secondo un’indagine realizzata dall’ufficio studi dell’Aipb, non tutti gli strumenti sono ritenuti ugualmente efficaci da parte dei professionisti della consulenza: sono utili (90%) e spendibili verso il cliente (84%) soprattutto i supporti messi a disposizione dalla banca per conoscere l’andamento dei mercati e lo scenario di riferimento.
91 banker su 100 valutano positivamente anche gli aggiornamenti sulle caratteristiche tecniche dei prodotti e servizi offerti ma solo il 73% li ritiene spendibili con i clienti. Gli strumenti di simulazione per la consulenza di portafoglio vengono giudicati utili nel 79% dei casi ma una percentule inferiore (70%) li ritiene efficaci per migliorare la relazione con il cliente. Tre banker su quattro pensano che i software per la pianificazione finanziaria siano uno strumento valido ma solo i due terzi lo definiscono spendibile con i clienti. Infine ci sono le funzioni di wealth planning, che supportano il banker nella consulenza assicurativa, immobiliare e fiscale. Il 67% li ritiene utili, il 64% adatti a perfezionare il rapporto con i clienti.
In ogni caso, prima di giungere ad una concreta proposta d’investimento, frutto della convergenza tra la view di mercato dell’istituto e gli obiettivi finanziari dei clienti, tutti gli istituti Private che mirano ad offrire una consulenza evoluta sono strutturati per offrire attività di supporto all’attività dei banker come quelle dedicate all’analisi macroeconomica dei mercati, alla selezione dei prodotti finanziari, alla pianificazione della strategia di investimento e all’elaborazione dei portafogli modello; vengono effettuate simulazione per valutare i possibili effetti sul portafoglio al variare di alcuni parametri macroeconomici, si realizzano analisi quantitative per l’assegnazione dei pesi relativi ai singoli mercati, asset class e strumenti finanziari. Infine, nell’ambito di un processo formalizzato di selezione dei prodotti, avviene un’analisi e una revisione periodica dell’universo investibile secondo i principi di product governance di MiFID2.
-
05/08/2015 Il 37% della ricchezza private è nel gestito Nel primo trimestre crescono fondi comuni e gestioni insieme ai prodotti assicurativi. Perdono (ancora) quota titoli di Stato e obbligazioni bancarie
-
29/07/2015 Pressione commerciale: ecco quando funziona e perché Il 70% dei clienti private giudica la propria banca pro-attiva nel proporre innovazioni di prodotto o servizio. Il 75% sottoscrive la proposta ricevuta
-
22/07/2015 Aipb, due terzi della ricchezza private è in 4 regioni Al nord accelera la migrazione dei portafogli verso la raccolta gestita e i prodotti assicurativi
-
15/07/2015 Private banking, primo trimestre da incorniciare Le masse crescono dell'8%, trainate dall'effetto mercato. Positiva la raccolta netta
-
08/07/2015 Banker, il portafoglio medio sale a 87 milioni Gli asset gestiti continuano a crescere, favoriti dal buon andamento dei mercati e dagli sforzi delle reti commerciali
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '