L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 33555, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "33555"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/09/2015
Profilazione, quello che i Private (non) dicono
di Pieremilio Gadda
Highlights- 82 clienti su 100 considerano la “diagnosi funzionale” molto importante
- Solo il 36% condivide con il banker i propri progetti di vita

Non c'è buona consulenza senza una profilazione robusta sul piano metodologico. E anche i clienti Private sembrano esserne consapevoli. Le informazioni raccolte in questa fase, del resto, sono le fondamenta su cui costruire la strategia di medio-lungo termine in materia d'investimenti e per essere efficace, la cosiddetta “diagnosi funzionale” deve essere rigorosa e puntuale.
Al fine di giungere ad una conoscenza più approfondita dell’investitore, necessaria per delineare il profilo alla base del contratto di fornitura della consulenza, il Private Banker intervista il cliente con l’ausilio di strumenti differenti: un questionario qualitativo, accompagnato magari da tools tecnologici di supporto che incoraggino il cliente, in una logica di engagement, ad esplicitare i diversi bisogni ed i relativi orizzonti temporali.
Questa fase sembra essere vista di buon occhio anche dal cliente Private. Secondo quanto emerge dall'Indagine sulla clientela Private realizzata dall'Aipb, l'82% dei clienti la giudica complessivamente utile per usufruire di un servizio migliore. Il 62% degli intervistati dichiara molto importante che il consulente raccolga, durante questo momento di incontro, informazioni legate alle aspettative di guadagno del cliente in qualità di investitore. Le informazioni sui bisogni e gli obiettivi di risparmio e investimento dell’intero nucleo familiare sono ritenute rilevanti dal 53% dei clienti, seguite dall'entità del patrimonio finanziario mobiliare (50%), dall’orizzonte temporale entro il quale realizzare determinati progetti o guadagni (48%) e dalla composizione complessiva degli investimenti (48%).
Solo 36 intervistati su 100 considerano utile condividere con il banker i propri progetti di vita e il 38% è disposto a fornire informazioni sul patrimonio immobiliare e/o reale; una percentuale più elevata percepisce l'utilità di rivelare l'entità del reddito netto familiare (43%) e degli impegni economici che la famiglia deve sostenere (45%).
Un altro dato interessante emerge dal confronto tra i clienti che utilizzano la private bank come istituto principale per la gestione dei propri investimenti e chi invece, pur essendo cliente, fa dell’istituto un interlocutore secondario. I primi sono maggiormente propensi a condividere informazioni sulla propria situazione patrimoniale e sugli obiettivi d'investimento: sembrano quindi aver compreso e sposato la promessa implicita dell’istituto Private.
-
02/09/2015 Donne Banker, solo 1 su 3 accetta la sfida dello stipendio variabile Esistono fondamentali differenze tra uomini e donne e queste impattano sulle decisioni di ogni giorno, anche quelle finanziare.
-
19/08/2015 Tecnologia: ecco gli strumenti (davvero) utili per i banker Solo alcuni sono ritenuti utili. Altri appaiono poco spendibili per migliorare la relazione con i clienti
-
05/08/2015 Il 37% della ricchezza private è nel gestito Nel primo trimestre crescono fondi comuni e gestioni insieme ai prodotti assicurativi. Perdono (ancora) quota titoli di Stato e obbligazioni bancarie
-
29/07/2015 Pressione commerciale: ecco quando funziona e perché Il 70% dei clienti private giudica la propria banca pro-attiva nel proporre innovazioni di prodotto o servizio. Il 75% sottoscrive la proposta ricevuta
-
22/07/2015 Aipb, due terzi della ricchezza private è in 4 regioni Al nord accelera la migrazione dei portafogli verso la raccolta gestita e i prodotti assicurativi
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '