Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 33741, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "33741"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/09/2015
Private bank, formazione e incentivi sono inadeguati
di Pieremilio Gadda
Highlights- Solo il 42% dei banker è pienamente soddisfatto
- Le prospettive di crescita interna e i sistemi di valutazione delle performance appaiono poco chiari

Se è vero che il successo di una private bank dipende soprattutto dalla sua squadra di banker, le competenze personali sono fondamentali. Lo sono altrettanto, però, il sistema di incentivi, il clima e la cultura in cui il professionista è inserito.
Secondo un'indagine realizzata dall'Aipb sulla popolazione dei banker italiani, solo il 42% degli intervistati è pienamente soddisfatto: la percentuale di quanti si dichiarano disponibili a promuovere la propria banca presso colleghi e amici che svolgono la stessa professione rimane contenuta ma è in crescita e contestualmente calano le valutazioni negative. La fedeltà nei confronti dell'istituzione presso la quale il professionista opera non è in discussione: non a caso, quasi il 70% dei consulenti è «nato e cresciuto» professionalmente nell’istituto per cui oggi lavora.
Sul piano dell'engagement aziendale, dopo anni, iniziano a emergere dati confortanti: sette banker su dieci sono consapevoli di come possono contribuire personalmente agli obiettivi di business anche se la strategia e gli obiettivi della banca sono chiari solo nel 60% dei casi. Il rapporto con il responsabile in genere è molto buono: il 75% dei banker dichiara di poter interloquire con il proprio responsabile per chiedere informazioni e consigli e una percentuale analoga dichiara che il proprio responsabile è allineato alle direttive ed alla mission della banca.
Questo tuttavia non vale per i singoli banker: solo il 47% viene aggiornato sistematicamente sull'andamento degli obiettivi e sulle decisioni prese dall'istituto, il 55% riceve input dal proprio responsabile in modo tempestivo sulle decisioni del management e poco più della metà, il 51%, ottiene feedback strutturati sul proprio operato e valutazioni costruttive sull'attività svolta. Le maggiori preoccupazioni per i banker riguardano in ogni caso le prospettive di crescita interna: solo 4 professionisti su 10 giudicano adeguata la formazione offerta dalla banca, il 22% percepisce l'importanza che l'istituto attribuisce alla rete di banker. Soltanto il 23% dei consulenti interpellati dichiara che i percorsi di crescita formativa, i criteri di assegnazione degli incentivi e la valutazione delle performance sono sempre chiari.
“L’evoluzione in atto nell'industria private e l’intensità della competizione per il reclutamento dei talenti migliori hanno creato per gli operatori l’esigenza di disporre di un sistema incentivante adeguato – premette l'Aipb -. Perché questo possa risultare efficace è necessaria la massima chiarezza da parte dell’istituto sugli obiettivi assegnati alle figure professionali coinvolte, una buona qualità delle unità di misura utilizzate per verificare il grado di raggiungimento degli obiettivi stessi, un alto grado di controllabilità del livello di raggiungimento degli obiettivi da parte delle figure interessate, trasparenza e bassa discrezionalità nei meccanismi di calcolo. Poiché tutto consegue in maniera logica dagli obiettivi assegnanti, questi rappresentano quindi il nodo cruciale affinché il sistema funzioni”.
-
16/09/2015 Ecco come s'informano i clienti private (e da chi) Retail senza guida: sugli investimenti chiedono consiglio a parenti e amici
-
09/09/2015 Aipb alza il velo sull'11° Forum Annuale Tra gli ospiti dell'evento ci saranno i protagonisti del mercato italiano e alcuni rappresentanti di rilievo dell'industria a livello internazionale.
-
09/09/2015 Profilazione, quello che i Private (non) dicono 82 clienti su 100 considerano la “diagnosi funzionale” molto importante. Ma sono disposti a condividere con il banker solo alcune informazioni. Ecco quali
-
02/09/2015 Donne Banker, solo 1 su 3 accetta la sfida dello stipendio variabile Esistono fondamentali differenze tra uomini e donne e queste impattano sulle decisioni di ogni giorno, anche quelle finanziare.
-
19/08/2015 Tecnologia: ecco gli strumenti (davvero) utili per i banker Solo alcuni sono ritenuti utili. Altri appaiono poco spendibili per migliorare la relazione con i clienti
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '