La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 33830, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "33830"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/09/2015
Axa Im: “Cina e materie prime stabili nei prossimi 6-12 mesi”
di Pieremilio Gadda
Highlights- Dopo il calo in agosto, i prezzi delle commodity sono rimbalzati fino ai livelli della fine del secondo trimestre

Lo sguardo degli investitori resta puntato sul rallentamento cinese e sul conseguente scoppio della bolla azionaria: la decelerazione della crescita non è una novità ma riflette un radicale cambiamento del modello economico di Pechino, che porta a ridurre gli investimenti fissi e le esportazioni e a promuovere i consumi e la domanda domestica.
La crescita in Cina non è caduta improvvisamente da un precipizio, è in costante calo da tempo. Il mercato probabilmente non ha chiaro per quale motivo le autorità cinesi recentemente abbiano modificato il sistema dei cambi dando maggior peso alle forze del mercato. “La ragione non sta nell’intenzione di stimolare crescita e inflazione grazie alla svalutazione del cambio, ma nell’ambizione della Cina di liberalizzare il mercato dei capitali e di inserire la propria valuta nel paniere del Fondo Monetario Internazionale. Sfortunatamente non è stato proprio scelto il momento più opportuno vista la coincidenza col crollo del mercato azionario cinese”, spiega Axa Investment Management.
La Cina sta frenando la crescita globale ed esercita inevitabilmente un impatto sulle commodity: “Dobbiamo però considerare che il prezzo del petrolio in calo da oltre 100 dollari a 50 dollari al barile non è un bene solo per i consumi in Europa, Giappone e Stati Uniti, ma è un’ottima notizia anche per i consumatori dei mercati emergenti e per le economie che hanno bisogno di più energia per produrre rispetto ai Paesi sviluppati”, ricordano gli esperti della casa d'investimento. I prezzi delle materie prime sono scesi ad agosto, a fronte della volatilità in Cina, ma sono poi rimbalzati fino a stabilizzarsi sui livelli della fine del secondo trimestre. “È un fattore importante perché a un certo punto, nella misura in cui i prezzi non continueranno a scendere all’infinito, diminuirà anche l’impatto sull’inflazione dei prezzi al dettaglio rispetto all’anno precedente. Il possibile scenario dei prossimi 6-12 mesi – conclude Axa IM - sarà caratterizzato probabilmente da stabilità in Cina e stabilità dei prezzi delle materie prime, che saliranno nel tempo poiché la riduzione dell’offerta è inevitabile ai prezzi bassi attuali, e da un lieve rialzo dell’inflazione, soprattutto in US”.
-
24/09/2015 Iggo (AXA IM): "Dove puntare in un mercato poco interessante" L'analisi di Chris Iggo, cio fixed income della società, che spiega dove trovare opportunità dopo le decisioni della Fed di lasciare i tassi invariati
-
22/09/2015 Equity sempre interessante, anche coi mercati deboli E' la tesi del team di Research & Investment Strategy di AXA Investment Managers, in merito all'azionario e alle opportunità che si possono ritrovare in questo contesto
-
11/09/2015 Iggo (AXA IM), ecco cosa fare se la Fed alza i tassi Il cio global fixed income di AXA IM spiega dove e come si può trovare valore all'interno del mercato obbligazionario
-
19/08/2015 Cina vs FED, non chiamatela guerra valutaria Il cambiamento della politica dei cambi in Cina avrà un impatto anche sulle decisioni di politica monetaria della Fed.
-
04/08/2015 Axa sempre più forte nel gestito Il gruppo genera nell'asset management ricavi in crescita del 6%. Flussi netti record per Axa IM
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '