Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 34341, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "34341"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/11/2015
Vistalli (Cassa Lombarda): “Così cambia il ruolo dei banker”
di Alessandro Chiatto
Highlights- Nuovo appuntamento con le video-interviste di AdvisorPrivate

I protagonisti del private banking fanno rotta sulla consulenza e risparmio gestito: un trend già in atto e oggi accelerato dalle congiunture di mercato e dai bassi rendimenti offerti dal mercato obbligazionario.
L'obiettivo è attrarre clienti attraverso una gestione sempre più globale del patrimonio e una consulenza qualificata, attenta per esempio ai temi delle successioni e al passaggio generazionale, senza trascurare le tematiche legali e fiscali. “Già da alcuni anni – precisa l’Amministratore Delegato di Cassa Lombarda, Paolo Vistalli - dalla vicenda Lehman all'attacco al debito sovrano, la crisi ha fatto emergere l'esigenza di gestire in modo sempre più attento il patrimonio. Diversificare il portafoglio è l'unica ricetta per far fronte alle oscillazioni dei mercati e per ottimizzare il rapporto rischio-rendimento del portafoglio”.
Questa evoluzione, secondo Vistalli, non può non interessare anche la figura e il ruolo del private banker. “Si sta trasformando da venditore a consulente a 360 gradi del cliente: l’attenzione si sposta quindi dalla consulenza sui singoli titoli in portafoglio a quella complessiva relativa ai diversi ambiti finanziari che coinvolgono l’intero ciclo di vita della clientela”. Quella appena descritta, tuttavia, non è l’unica novità che riguarda il professionista: nell’ambito della propria attività quotidiana, il banker dovrà essere sempre più supportato dalla tecnologia. Al punto che gli addetti ai lavori, provocatoriamente, si stanno chiedendo: sarà un robot il consulente finanziario (ex-promotore finanziario) del futuro? Un dubbio forse eccessivo ma fondato visto che l'anno scorso nel mondo oltre 900 mila persone sono diventate milionarie per la prima volta.
Questi milionari, insieme agli altri 13,7 milioni di ricchi che dispongono di un patrimonio finanziario investibile superiore a 1 milione di dollari, si rivolgono sempre più ai consulenti finanziari per gestire i loro patrimoni. Il World Wealth Report 2015 di CapGemini e Rbc Wealth Management rileva che è soprattutto la fascia dei più giovani che i private banker devono curare di più data l'influenza che conquisterà nei prossimi anni: ed è noto il rapporto che lega i più giovani alla tecnologia. “In questo scenario le banche – conclude l’AD - dovranno cogliere la sfida dell’ampliamento dei prodotti e dei servizi e anche quella della consulenza strutturata e a 360 gradi. Se i redditi delle famiglie sono diminuiti a seguito della crisi, l'Italia rimane infatti il Paese con uno stock di risparmio tra i più alti al mondo”.
-
28/10/2015 Bertacchi (Lombard I.): “Le Unit? Risolvono situazioni complesse” I prodotti assicurativi rappresentano uno strumento privilegiato per la pianificazione successoria e la protezione del capitale
-
28/10/2015 Cuccu (Objectway): “Private, ecco la via italiana <br>alla digitalizzazione” Nella Penisola prevarrà un modello ibrido digitale-umano, anche nei servizi di gestione dei grandi patrimoni
-
21/10/2015 (Nordea): “Bond, una ricetta a prova di correzione” Come calibrare rischio di credito, rischio duration ed esposizione alle valute per resistere all'aumento della volatilità senza rinunciare al rendimento
-
21/10/2015 Dentella (Aletti): “Così la tecnologia aiuta i banker” Mobile device e firma digitale liberano tempo di qualità dedicato all'analisi, alla comprensione e al confronto con i clienti
-
21/10/2015 Private bank, il secondo trimestre si tinge di rosso Ma la raccolta netta continua a crescere. Ecco com'è cambiata la composizione dei portafogli nella prima metà dell'anno
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '