Giambattista Chiarelli di Pictet AM spiega che “le ragion...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35431, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35431"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
29/01/2016
Credit Suisse, avanti tutta su azioni europee e titoli investment grade
di Stefania Pescarmona
Highlights- Focus su azioni sensibili alla crescita e Dax tedesco

In un inizio 2016 molto debole, il peggiore avvio in 28 anni, e un'inversione di tendenza che ancora non si evidenzia, Credit Suisse punta comunque dritta sull' equity europeo e sui titoli di credito investment grade.
Il colosso elvetico predilige, infatti, “asset che hanno evidenziato consistenti vendite sulla base di previsioni esagerate di una recessione, come le azioni dell'Eurozona sensibili alla crescita e il Dax tedesco”, dichiara Nannette Hechler-Fayd'herbe, head of investment strategy di Credit Suisse, che poi aggiunge “anche le azioni australiane e quelle del comparto informatico”. Il motivo è semplice: per via di una politica monetaria ancora accomodante e dei bassi prezzi del petrolio, Credit Suisse considera molto improbabile una recessione globale, e quindi una consistente crisi finanziaria. In particolare, secondo gli analisti, i prezzi del petrolio resteranno ancora in range di negoziazione più bassi, per via della continua offerta elevata, il che implica – con ogni probabilità – che l'inflazione resterà al di sotto dei target delle banche centrali sui principali mercati sviluppati.
All'interno di questo contesto, “acquisteremmo i beneficiari dei bassi prezzi del petrolio, come i titoli dei beni di consumo ciclici europei, quelli del settore auto e quelli di compagnie aeree e di navi da crociera - puntualizza Hechler-Fayd'herbe – vendendo pensantemente gli indici azionari dei mercati emergenti orientati alle esportazioni di materie prime di Sudafrica, Brasile e Perù”.
Dal punto di vista obbligazionario, l'interesse va, invece, su bond di tipo investment grade da A a BBB, che hanno accusato un ampliamento degli spread nell'ultima fase di turbolenza dei mercati. Se si passa poi ad analizzare le valute, in vista di ulteriori incrementi dei tassi di interesse da parte della Fed, Credit Suisse punta sullo yen giapponese (JPY), che ritiene ancora sottovalutato, contro lo yuan cinese (CNY), valuta sulla quale ci sono preoccupazioni di una ulteriore svalutazione.
-
22/01/2016 Bsi, il miglior offerente è EFG International La banca svizzera pronta a essere ceduta al gruppo controllato dalla famiglia greca Latsis
-
29/12/2015 Bsi sempre più vicina al passaggio di mano Cinque le banche interessate all'acquisizione. Secondo il periodico elvetico Finanz und Wirtschaft, i tempi dell'operazione stringono
-
06/10/2015 Bombacigno entra in Credit Suisse L'esperto che ha maturato un'esperienza trentennale in Unicredit rafforza il team private della banca svizzera
-
23/09/2015 Credit Suisse: “La (seconda) vittoria di Tsipras è differente” Le analogie con l'esito delle precedenti elezioni sono apparenti. Entro fine anno, la Grecia potrebbe essere un luogo molto più "tranquillo"
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '