Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35457, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35457"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
03/02/2016
Ramenghi (UBS Italia): "Chi ha poco equity, approfitti della correzione"
di PierEmilio Gadda
Highlights- Eurozona favorita per azioni e bond high yield
- Hedge fund attraenti durante cicli rialzisti dei tassi

"Per chi ha poche azioni in portafoglio, la correzione rappresenta una buona opportunità d'ingresso". É uno dei messaggi chiave che Matteo Ramenghi, cio di Ubs Italia (nella foto), ha voluto trasmettere a una vasta platea di clienti e investitori in occasione dell'Ubs Forum 2016: evento a porte chiuse organizzato presso l'Aula Magna dell'Università Bocconi, il 28 gennaio scorso, con la partecipazione di Fabio Innocenzi, ad di Ubs Italia, Noreena Hertz, economista e saggista britannica di fama internazionale e del noto storico e critico d'arte Philippe Daverio.
Il capo degli investimenti non si limita a un suggerimento generico, dà le coordinate: per un profilo bilanciato - spiega - l'esposizione azionaria dovrebbe attestarsi al 43%. La media in Italia, invece, è quasi la metà: attorno al 25%. Chi si trova in questa situazione - suggerisce Ramenghi - dovrebbe approfittare del recente scivolone di Borsa per appesantire la componente equity, portandosi in linea con la soglia indicata. Su quali listini conviene puntare? La zona euro resta la favorita. Secondo il cio di Ubs Italia, lo stimolo espansivo erogato dalla Banca centrale europea si sta finalmente riverberando sulle dinamiche della domanda interna. I consumi sono in crescita. Il passaggio che manca è la ripresa degli investimenti. Occorre avere pazienza.
La relativa preferenza per l'Europa riguarda anche le obbligazioni high yield, che offrono rendimenti attraenti, prossimi al 6%, sebbene inferiori di circa tre punti rispetto all'omologo paniere americano. Il terzo tema d'investimento che secondo l'esperto andrebbe valorizzato nei portafogli dei grandi patrimoni è quello degli hedge fund. "Negli ultimi tre cicli di rialzo dei tassi americani, hanno reso in media il 9,5% su base annualizzata: due punti percentuali in più rispetto alla performance dell'S&P500 - ricorda - e sei in più dei titoli high yield a stelle e strisce".
Al contrario, Ubs dichiara un sottopeso su titoli governativi, specialmente di Paesi con un rating elevato, azioni del Regno Unito, più esposto alla debolezza delle materie prime e listini emergenti. Il giudizio sulle commodity resta molto negativo e non da oggi. "Da tre anni le materie prime sono fuori dai nostri portafogli. Vale anche per il 2016", precisa Ramenghi. Per 10 anni la Cina ha consumato qualcosa come il 40% della produzione di metalli a livello internazionale. Il fatto che l'economia del colosso asiatico stia decelerando - Pechino crescerà nell'ordine del 6,2% nel 2016 secondo Ubs - ha pesanti implicazioni. Intanto, dopo un tentativo fallito di rimbalzo, il petrolio è tornato sotto pressione. La rimozione delle sanzioni contro l'Iran, la debolezza dell'Opec, l'inattesa resilienza dei produttori di shale oil americani continua a deprimere le quotazioni petrolifere. "Ma i prezzi correnti non sono sostenibili - conclude Ramenghi - nel corso dell'anno potremmo osservare un recupero".
-
25/01/2016 BI-Invest e Banca-Stato unite per puntare a Bsi Bonomi in gara con Efg per l’ex marchio Generali
-
22/01/2016 Haefele (UBS WM): "Vedo 5 dislivelli sui mercati: non inciampate!" La discesa sui listini offre un'opportunità per ribilanciare i portafogli. Ma non bisogna abbassare la guardia
-
13/01/2016 Ubs, “Siamo relativamente ottimisti sulle azioni A della Cina” Nel primo trimestre, i listini saranno guidati dalle aspettative sulle riforme legate al 13° Piano quinquennale
-
09/12/2015 Haefele (Ubs): “Per il 2016, un mix di azioni e high yield” La crescita cinese rallenterà al 6,2%. Stati Uniti alle prese con tassi in aumento e anno elettorale
-
17/11/2015 Ubs Italia acquisisce un ramo d'azienda di Santander PB Passano di mano l'intero team di banker e asset per 2,7 miliardi di euro
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '