Duemila aziende in portafoglio ai fondi che occupano 550m...

24/02/2016
Banker e private client, una simmetria quasi perfetta
di Stefania Pescarmona
Highlights- Età, sesso e istruzione. Ma anche, e soprattutto, piena soddisfazione per l'attività svolta. Tutte le affinità tra la clientela top e i consulenti di fiducia nell'indagine di Aipb

C'è una certa corrispondenza tra l'età del private banker e del cliente private, sempre più soddisfatto del lavoro svolto dal suo “consulente di fiducia”. Secondo un'indagine svolta da Aipb, il 58% della clientela di alto profilo ha tra i 45 e i 64 anni. Non è un caso quindi, che quasi l'80% dei banker abbia tra i 41 e i 60 anni.
Il consulente deve, infatti, avere conoscenze, competenze ed esperienze adeguate. Non sono solo le “Guidelines for the assessment of knowledge and competence ESMA/2015/1886” di recente pubblicazione a richiederlo, ma è anche proprio il profilo sociodemografico della clientela private italiana. Se si confronta la distribuzione dell’età, del sesso e dell’istruzione, stupirà quindi la simmetria quasi perfetta della clientela private e dei loro private banker. Due popolazioni che per il momento si assomigliano e si dichiarano reciprocamente soddisfatte.
La recente nascita dell’albo dei consulenti finanziari (ex consulenti finanziari (ex-promotori finanziari)) non deve, infatti, innescare una “crisi d’identità” al private banker, dal momento che il servizio di consulenza finanziaria connota fortemente il suo ruolo professionale. Le famiglie private italiane hanno, infatti, le idee chiare su quello che si aspettano dal loro referente per gli investimenti ed è perfettamente coerente con quello che i private banker ritengono sia loro responsabilità nei confronti dei loro clienti.
Alla domanda del perché si è soddisfatti dell'attività del referente, il 35% dei clienti intervistati ha risposto per la capacità di dare spiegazioni sulla posizione patriomoniale, il 31% per il supporto nelle scelte e nelle decisioni e il 30% per la coerenza delle proposte fatte in relazione alle proprie esigenze. Seguono la capacità di spiegare le implicazioni degli investimenti fatti e la tempestività nel fornire informazioni sulla posizione patrimoniale. Di contro, per i private banker, la capacità di interpretare i bisogni del cliente viene al primo posto tra i fattori di successo di un consulente finanziario (con il 59% delle risposte), seguita in seconda posizione dalla capacità di tradurre il linguaggio della banca (40%).
-
02/02/2016 Private, i già clienti vogliono una relazione più "intima" Contatti più frequenti con il banker e la piattaforma di internet banking
-
20/01/2016 Il menu delle banche private (visto dai clienti) La conoscenza sul menu dei servizi disponibili è molto più accurata rispetto alle famiglie che non si avvalgono di una struttura dedicata come referente principale
-
13/01/2016 Private, clienti serviti vs potenziali: come cambia il portafoglio? Azioni e partecipazioni, fondi, conti deposito ma anche prodotti postali. Scelte differenti per chi si rivolge al banker
-
30/12/2015 Clienti serviti vs potenziali: perché le aspettative divergono Anche la percezione sulle caratteristiche distintive del servizio di private banking è differente
-
23/12/2015 Clienti serviti vs potenziali: di chi si fidano? I primi hanno rapporti in media con 2,6 strutture. I secondi utilizzano per il 65% solo la banca commerciale
PENSATI PER TE: