Si tratta di una società che offre prodotti e servizi di ...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35859, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35859"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
02/03/2016
La Cassazione si arresta sul contraddittorio preventivo
di Stefano Massarotto – Facchini Rossi Soci
Highlights- La recente sentenza impone delle riflessioni anche sulla Voluntary Disclosure

Una recente pronuncia della Cassazione, la n. 24823 del 9 dicembre 2015 sulla obbligatorietà (o meno) del contraddittorio preventivo all’emissione degli atti impositivi impone delle riflessioni anche sulla Voluntary Disclosure.
La Sentenza sembra mutare l’orientamento dell’organo giurisdizionale in merito al “contraddittorio anticipato”, in precedenza considerato quale “principio fondamentale immanente nell’ordinamento tributario”, sottolineando come, per i tributi non armonizzati, il nostro ordinamento “non pone in capo all’Amministrazione finanziaria che si accinga ad adottare un provvedimento lesivo dei diritti del contribuente (…) un generalizzato obbligo di contraddittorio (endoprocedimentale) comportante, in caso di violazione, l’invalidità dell’atto”.
In realtà il contraddittorio preventivo dovrebbe essere una fase imprescindibile della Voluntary Disclosure. La procedura prende avvio da un’apposita richiesta del contribuente con una evidente “inversione dei ruoli” rispetto alla classica dinamica degli accertamenti fiscali. E’ difatti il contribuente medesimo, documentando integralmente i redditi detenuti all’estero e le proprie violazioni, ad offrire spontaneamente le informazioni necessarie alla predisposizione degli atti amministrativi.
E’ essenziale quindi che il “meccanismo di collaborazione” con il Fisco non metta in secondo piano la protezione dei diritti e delle garanzie del contribuente. Tale opportunità dovrebbe essere prevista anche in ragione del fatto che altrimenti l’unica possibilità di confronto, sarebbe successiva alla notifica dell’atto mediante la presentazione di un’istanza di accertamento con adesione, con la perdita del beneficio della riduzione delle sanzioni ad un sesto del minimo (che nel procedimento in parola sono applicate nella misura di un terzo). Si auspica a tal riguardo che lo spirito collaborativo della procedura di Voluntary Disclosure prevalga e garantisca comunque una possibilità di interlocuzione delle parti (precedente quindi la notifica degli inviti), proprio in ragione della manifesta volontà di cooperazione del contribuente.
-
24/02/2016 Lex & The City - Verso un aumento della tassa di successione? Il punto sull'ipotesi di una revisione di aliquote e franchigie relative alle imposte di donazione e successione
-
23/02/2016 Voluntary, San Marino congela i conti Il caso del contribuente che si è visto negare l'accesso alle proprie posizioni per sospetta attività di riciclaggio
-
10/02/2016 Lex & The City - Attenti ai rischi del vitalizio assistenziale Può essere un utile strumento, a patto tuttavia che esso si fondi su un equilibrio ragionevole. Ecco il parere del Tribunale di Torino.
-
03/02/2016 Bruxelles presenta nuove misure contro l’elusione fiscale La Commissione UE ha presentato un pacchetto di misure per allineare la normativa fiscale in tutti i 28 Paesi Membri al fine di contrastare in modo efficiente...
-
27/01/2016 Partecipazioni in successione, spunta l'ipotesi di un bilancio straordinario La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore delle partecipazioni in società non quotate, ai fini dell’imposta di successione.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '