L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 35943, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "35943"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
09/03/2016
Aipb, aumenta il tempo dedicato alla formazione
di Stefania Pescarmona
Highlights- Da gennaio 2017, a fronte di più ore destinate all'aggiornamento, diminuirà il tempo rivolto alle attività amministrative, mentre non verrà toccato quello destinato alla gestione dei portafogli clienti

Sempre più formazione per i private banker. In ottemperanza alle richieste della normativa in merito alle conoscenze e competenze degli intermediari, si assisterà – nei prossimi mesi – a un cambiamento della modalità con cui i private banker dividono il tempo lavorativo. “L’impegno relativo alla formazione e all’aggiornamento, già oggi non marginale poiché i banker dichiarano di dedicarvi mediamente 4 ore alla settimana, richiederà a partire da gennaio 2017 una revisione delle priorità nell’utilizzo del tempo, nel tentativo di risparmiare più tempo possibile sulle attività amministrative (che al momento occupano 13 ore la settimana, ndr), per non rischiare di dover comprimere quello dedicato alla gestione attuale dei portafogli clienti, poiché questo (che in media occupa 20 ore la settimana, ndr) rappresenta un elemento di qualità del servizio private che non potrà, e dovrà, venire intaccato dalle giuste richieste imposte dalla norma”. A parlare è l'Aipb, che precisa che il posticipo dell’entrata in vigore della Mifid II non ha conseguenze sul tema relativo alla certificazione delle competenze delle figure professionali che erogano consulenza finanziaria.
L’obbligo per gli intermediari di assicurare che il personale addetto sia dotato delle necessarie conoscenze e competenze al fine di garantire un’effettiva protezione degli investitori è, infatti, oggetto delle “Guidelines for the assessment of knowledge and competence ESMA/2015/1886”, che verranno applicate a decorrere dal 3 gennaio 2017 indipendentemente dalla Mifid II.
A partire da questa data, la formazione (e certificazione) delle figure professionali addette alla consulenza sarà oggetto di verifiche da parte della funzione Compliance dell’intermediario, rientrando nella mappa dei rischi di non conformità e dovrà quindi venire documentata all’organo amministrativo. Ogni intermediario sarà tenuto a effettuare, internamente o mediante supporti esterni, una verifica almeno su base annuale delle conoscenze e competenze del personale e dovrà inviare alle autorità competenti, se richiesto, le informazioni relative alla valutazione emersa del personale.
-
08/03/2016 Poker di private banker per Sofia Sgr Signori, Fontana, Venturelli e Lavagnini sono le nuove risorse ingaggiate dalla sim milanese per rafforzare il suo team di private banker per l’area di Milano e Biella
-
02/03/2016 AIPB, masse private in crescita a 535 miliardi Nella composizione del patrimonio, la componente finanziaria batte tutti: pesa il 43%, rispetto al 39% del patrimonio immobiliare e al 18% della ricchezza reale
-
24/02/2016 Banker e private client, una simmetria quasi perfetta Età, sesso e istruzione. Ma anche, e soprattutto, piena soddisfazione per l'attività svolta. Tutte le affinità tra la clientela top e i consulenti di fiducia nell'indagine di Aipb
-
02/02/2016 Private, i già clienti vogliono una relazione più "intima" Contatti più frequenti con il banker e la piattaforma di internet banking
-
20/01/2016 Il menu delle banche private (visto dai clienti) La conoscenza sul menu dei servizi disponibili è molto più accurata rispetto alle famiglie che non si avvalgono di una struttura dedicata come referente principale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '