Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36041, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36041"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/03/2016
Dividendi esteri: la Corte Ue dà ragione al Fisco
di Stefano Massarotto - Facchini Rossi Soci
Highlights- La tassazione prevista dalla normativa italiana non è in contrasto con il diritto comunitario

La normativa fiscale italiana relativa alla tassazione dei dividendi transfrontalieri non contrasta con il diritto comunitario. Non costituisce pertanto una violazione dei principi della libera circolazione dei capitali (e della libertà di stabilimento).
In particolare, il fatto che l’Italia riconosca un tax credit per le imposte estere limitato alla quota parte dei dividendi tassati in Italia non costituisce alcuna discriminazione, ma la conseguenza dell’esercizio parallelo del potere impositivo da parte sia dello Stato della fonte dei dividendi (Francia) sia dello Stato di residenza degli azionisti (Italia).
Questo è quanto chiarito dalla Corte di Giustizia Ue con Ordinanza del 4 febbraio 2016 nella causa C-194/15, che riguarda la tassazione di dividendi di fonte francese percepiti nel 2007 e 2008 da persone fisiche residenti in Italia. I dividendi, dapprima assoggettati integralmente a ritenuta alla fonte francese con aliquota convenzionale (15%), in seguito hanno concorso per il 40% del loro ammontare alla formazione del reddito complessivo ai fini IRPEF in Italia degli azionisti, i quali hanno scomputato dall’imposta italiana l’intero importo della ritenuta subita in Francia.
L’Agenzia delle Entrate, però, ha rideterminato l’ammontare del credito nella misura del 40% della ritenuta francese subita, ritenendo applicabile la limitazione prevista dall’art. 165, comma 10, TUIR. La Corte, dopo aver affermato che la normativa fiscale italiana non discrimina i dividendi esteri da quelli domestici, chiarisce che l’eventuale doppia imposizione derivante dall’esercizio concorrente della potestà impositiva di due Stati non costituisce una violazione dei principi comunitari, con la conseguenza che l’Italia non è tenuta a eliminarla riconoscendo un credito d’imposta pieno quando i dividendi concorrono solo parzialmente alla formazione del reddito.
-
09/03/2016 Lex & The City - Esecuzioni immobiliari fai-da-te per le banche Il testo del decreto in discussione alla Camera introduce alcune novità rilevanti a proposito dei rimedi offerti alla banca in caso di inadempimento del debitore
-
02/03/2016 La Cassazione si arresta sul contraddittorio preventivo La recente sentenza impone delle riflessioni anche sulla Voluntary Disclosure
-
03/02/2016 Bruxelles presenta nuove misure contro l’elusione fiscale La Commissione UE ha presentato un pacchetto di misure per allineare la normativa fiscale in tutti i 28 Paesi Membri al fine di contrastare in modo efficiente...
-
20/01/2016 2016: l’anno zero dello scambio automatico di informazioni A partire da quest'anno, le Autorità fiscali degli Stati UE ed extra-UE partecipanti allo standard OCSE si scambieranno le informazioni ottenute dagli intermediari finanziari relative a conti finanziari.
-
13/01/2016 Parte il nuovo regime del Patent Box È in linea con quanto accade in altri Stati UE: un tassello di una politica volta a favorire la crescita delle imprese e dell’occupazione incentivando la collocazione in Italia di beni immateriali e l’investimento in attività di ricerca e sviluppo.
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '