Gli esperti di BNP Paribas REIM spiegano che “l’ immobili...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36052, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36052"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
16/03/2016
Ucits V al via, ecco le novità
di Redazione Advisor
Highlights- Il 18 marzo entra in vigore la nuova direttiva

Ucits V è il primo passo delle Autorità europee verso l’armonizzazione del regime Ucits e Aifmd. Con l’entrata in vigore della direttiva al 18 Marzo, gli Investitori retail europei avranno una maggiore protezione.
Le principali novità introdotte dalla direttiva riguardano tre tematiche:
• Nuove politiche remunerative dell’alta dirigenza e delle persone incaricate del controllo che prevedono una parte variabile, anche composta da quote degli stessi Ucits, dilazionata nel tempo.
• Nuovo regime sanzionatorio che, oltre a misure amministrative importanti, prevede anche sanzioni penali, con decisivi impatti annessi in termini di rischio reputazionale per le Sgr i e Depositari, considerando che i provvedimenti sanzionatori saranno resi pubblici sul sito delle Autorità per 5 anni (soggetto, natura della violazione, ecc..).
• Obblighi rafforzati in capo al Depositario, soprattutto in tema di safekeeping degli assets, che eliminano qualsiasi esclusione di responsabilità del Depositario in caso di perdita degli assets (anche in caso di delega), e che prevedono il monitoraggio dell’intera catena del deposito ed un maggiore controllo della liquidità.
“In Italia, grazie alla scelta attuata dai regolatori nazionali in fase di recepimento di Aifmd nella normativa di secondo livello, con l'estensione di alcune previsioni anche ai gestori di fondi Ucits, unitamente alla già rigorosa normativa secondaria italiana - dichiara Silvano Viotti, Head of Business Development di Société Générale Securities Services Italia - riteniamo che le Sgr italiane avranno meno difficoltà ad adeguarsi alle nuove regole della Ucits V rispetto alle Sgr estere”.
-
09/03/2016 Lex & The City - Esecuzioni immobiliari fai-da-te per le banche Il testo del decreto in discussione alla Camera introduce alcune novità rilevanti a proposito dei rimedi offerti alla banca in caso di inadempimento del debitore
-
19/02/2016 United Ventures diventa una SGR La società ha costituito una delle prime sicaf estero-vestita a seguito dell'introduzione dell'AIFMD
-
30/05/2015 Condanna o opportunità? Il dilemma della AIFMD L'introduzione delle nuove norme europee in tema di fondi alternativi è sta accolta con catastrofismo. E non sono mancate le paure "da fine millennio". Ma l'AIFMD per consulenti (ex-promotori) ed SGR sarà una condanna?
-
25/04/2015 AIFMD, solo 5 giorni per rispettare i primi obblighi Entro il 30 aprile le prime scadenze imposte dalla direttiva europea. Assogestioni avvia una commissione tecnica.
-
30/09/2014 Ucits V: l'Esma avvia un nuovo giro di consultazioni La bozza che sarà inviata alla Commissione europea include un parere tecnico sul ruolo delle banche depositarie: il Regolatore propone la totale incompatibilità tra le cariche ricoperte negli istituti e nelle SGR
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '