Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36137, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36137"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
23/03/2016
Lex & The City - Polizza vita, donazione indiretta?
di Russo De Rosa Associati - Studio Legale e Tributario
Highlights- Secondo la Corte di Cassazione, soltanto i premi assicurativi versati in vita dall'assicurato possono essere qualificati come tali, non l'indennizzo

La Corte di Cassazione, con la decisione n. 3263 del 19 febbraio 2016, torna ad occuparsi delle polizze di assicurazione sulla vita, chiarendo che esse sono configurabili come «donazioni indirette» poste in essere dal contraente a favore dei beneficiari delle polizze.
Nel caso al vaglio della Suprema Corte, si discuteva dell’incapacità di intendere e di volere del contraente, il quale aveva sottoscritto quattro polizze a contenuto finanziario ed assicurativo in favore di due beneficiari. Nonostante la questione riguardasse, quindi, l’invalidità delle polizze per incapacità del contraente, la decisione si è soffermata sui rapporti tra polizze assicurative sulla vita e tutela dei legittimari, evidenziando come il beneficiario non acquisti il diritto al pagamento dell’indennità a titolo di legato o di quota ereditaria, ma iure proprio (per diritto proprio) in base alla promessa fatta dall’assicuratore di pagare il capitale al momento del verificarsi dell’evento assicurato. Intervenuto il decesso dell’assicurato, l’indennizzo spettante viene, infatti, attribuito direttamente ai beneficiari designati, senza transitare attraverso l’asse ereditario del contraente. La morte dell’assicurato, evento assicurato, rappresenta il mero momento di consolidamento del diritto già acquisito inter vivos (tra vivi) e non mortis causa (a causa di morte). L’indennità pagata ai beneficiari non può essere qualificata, pertanto, quale donazione indiretta, a differenza dei premi assicurativi versati durante la vita dell’assicurato che, invece, promanano direttamente dal suo patrimonio. Secondo la Suprema Corte, poiché la donazione indiretta può essere realizzata con le modalità più svariate, e cioè in ogni caso in cui il donante persegua il fine di realizzare una liberalità, non può dubitarsi che i terzi abbiano acquistato, già per effetto della designazione, un diritto proprio ai vantaggi dell’assicurazione e che, a seguito dell’assicurato, tale diritto sia divenuto definitivo, comportando l’attribuzione ai beneficiari delle somme risultanti dalle polizze.
Risulta evidente, quindi, che l’unico depauperamento che si verifica nel patrimonio del contraente, per effetto del contratto, è costituito dal versamento dei premi assicurativi e, pertanto, solo le somme versate a tale titolo possono considerarsi oggetto di liberalità indiretta a favore del terzo designato come beneficiario, con la conseguenza dell’assoggettabilità di dette somme all’azione di riduzione proposta eventualmente dagli eredi legittimari.
-
16/03/2016 Ucits V al via, ecco le novità Il 18 marzo entra in vigore la nuova direttiva. Cosa cambia per gli investitori
-
16/03/2016 Dividendi esteri: la Corte Ue dà ragione al Fisco La tassazione prevista dalla normativa italiana non è in contrasto con il diritto comunitario
-
09/03/2016 Lex & The City - Esecuzioni immobiliari fai-da-te per le banche Il testo del decreto in discussione alla Camera introduce alcune novità rilevanti a proposito dei rimedi offerti alla banca in caso di inadempimento del debitore
-
24/02/2016 Lex & The City - Verso un aumento della tassa di successione? Il punto sull'ipotesi di una revisione di aliquote e franchigie relative alle imposte di donazione e successione
-
22/02/2016 Successioni, riprendono i lavori per l'aumento delle imposte Torna l'incubo dell'inasprimento fiscale. Il Governo studia franchigie più basse e un innalzamento delle aliquote fino al 45%
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '