Situato nelle vicinanze della Stazione centrale, l’edific...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36227, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36227"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
30/03/2016
Art advisory, crescono i “passion investment”
di Stefania Pescarmona
Highlights- Per far fruttare il proprio patrimonio, aumenta il ricorso agli investimenti alternativi di passione: in cima ai desiderata, opere d'arte e vino. Il punto di Aipb

Altro che immobili o oro, oggi per i private client è “passion investment”. Sempre più spesso, infatti, per far fruttare il proprio patrimonio, vengono scelti oggetti di piacere personale. E gli occhi vanno sui cosiddetti “investimenti di passione”, come quadri, gioielli, orologi, vino pregiato e auto, che non sono più solo semplici oggetti di (altissimo) valore, ma l’emblema di una passione, che può avere anche una piacevole ricaduta finanziaria.
Da una ricerca Aipb è emerso che più della metà degli intervistati (esattamente il 59,7% su 291 clienti private intervistati) possiede opere d’arte. Il crescente interesse verso questa tipologia di investimento è da legarsi anche al servizio di art advisory, che vede consulenti sempre più preparati, pronti a fare da intermediari ai clienti appassionati. “Rispetto al passato la situazione non è cambiata in modo sostanziale – spiega Aipb - Di fatto, la metà dei clienti private continua a rivolgersi alle gallerie, il 43% agli esperti indipendenti e il 21% alle case d’asta. L’unico cambiamento su cui occorre soffermarsi è che sono calati al 20% i clienti private che si affidano ad amici esperti non professionisti, mentre una quota pari all’8% considera già oggi le istituzioni finanziarie come interlocutori adatti per un servizio di art advisory”. Ciò significa che aumentano gli esperti e si dilata il ventaglio di servizi offerti.
In vetta alla lista dei desideri dei super ricchi c'è quindi l'arte, settore che sta acquistando una sua posizione nell’asset allocation che connota il settore private, tanto che la quota di investimenti di questo comparto è compresa tra il 7 e il 10% ed è in forte crescita. Secondo una ricerca di Citi, negli ultimi sedici anni il mercato dell’arte è balzato a un tasso medio annuo del 13%, giungendo a un valore complessivo nel mondo di 16,1 miliardi di dollari.
Attenzione però: “Bisogna essere cauti a considerarli investimenti in senso stretto, perché se è vero che, ad esempio, molte opere d’arte vengono vendute a cifre da capogiro, bisogna sempre riflettere su tutti gli oggetti che di fatto rimangono invenduti”, mette in guardia l'Aipb, che ricorda che la liquidabilità di un investimento e i relativi costi di disinvestimento vanno sempre presi in considerazione, anche se non è possibile confrontarli direttamente con gli investimenti finanziari. Alcuni esempi? “In questo contesto, tra gli artisti italiani, vanno per la maggiore Lucio Fontana e Amedeo Modigliani, il primo, con Concetto spaziale, La fine di Dio, 1964, venduto da Christie’s a New York per 24 milioni di euro, il secondo, con Nu couché, per oltre 141 milioni di euro”, commenta l'Aipb.
Ma l'arte non è l'unico investimento alternativo di passione: un altro esempio è dato dal vino, che sta riscuotendo un discreto successo. Secondo un’analisi di Mediobanca ogni euro investito in questo business nel 2001 vale oggi 5,4 euro, inoltre l’investimento nel settore vinicolo è risultato essere il 160% più redditizio di quello nel settore finanziario, anche se bisogna far attenzione a quattro caratteristiche: altissima qualità, capacità di durare nel tempo, notorietà e richiesta di mercato, rarità.
-
23/03/2016 Profilazione, prova superata per il private banker Secondo lo studio di Aipb, il professionista fa l'analisi approfondita dei bisogni e obiettivi d’investimento, aspettative di guadagno e periodo desiderato di realizzazione dei progetti
-
16/03/2016 Advisory immobiliare, grandi opportunità di crescita Aumenta l’esigenza di affidarsi a un esperto per i servizi di consulenza immobiliare. Secondo l'indagine Aipb, il 77% dei private client è disposto a rivolgersi a un istituto bancario
-
09/03/2016 Aipb, aumenta il tempo dedicato alla formazione Da gennaio 2017, a fronte di più ore destinate all'aggiornamento, diminuirà il tempo rivolto alle attività amministrative, mentre non verrà toccato quello destinato alla gestione dei portafogli clienti
-
02/03/2016 AIPB, masse private in crescita a 535 miliardi Nella composizione del patrimonio, la componente finanziaria batte tutti: pesa il 43%, rispetto al 39% del patrimonio immobiliare e al 18% della ricchezza reale
-
24/02/2016 Banker e private client, una simmetria quasi perfetta Età, sesso e istruzione. Ma anche, e soprattutto, piena soddisfazione per l'attività svolta. Tutte le affinità tra la clientela top e i consulenti di fiducia nell'indagine di Aipb
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '