L’ Osservatorio Pem di LIUC – Università Cattaneo ha regi...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36325, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36325"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
06/04/2016
Private, la differenza è (anche) nella selezione prodotti
di Stefania Pescarmona
Highlights- “Maggiore è il numero di informazioni prese in considerazione nella fase di due diligence delle società e dei prodotti offerti, maggiore è il presidio dell’intermediario”, spiega Aipb

All'interno dell'attività di analisi, un ruolo molto importante va alla selezione dei prodotti. È qui, infatti, che si esprime parte del valore aggiunto del servizio private. In coerenza con la Mifid 2, che rafforza la tutela dell’investitore attraverso la richiesta di una maggiore formalizzazione dei processi, gli operatori sono chiamati a definire politiche e procedure per ciascuna fase del processo distributivo. “La selezione dei prodotti da parte degli intermediari dovrebbe avvenire sulla base di una politica di governo del prodotto finalizzata a garantire che i prodotti selezionati siano compatibili con le esigenze, le caratteristiche e gli obiettivi del target di clientela al quale possono essere offerti”, spiega Aipb.
Nel corso degli ultimi anni si è assistito a un mutamento dei portafogli private, con un abbassamento del rischio legato a una eccessiva rotazione degli investimenti, tramite uno spostamento progressivo del core business del settore dall’attività di negoziazione e collocamento all’attività di gestione e consulenza. Secondo i dati Aipb, a fine settembre 2015 si rileva una redistribuzione delle raccolte di settore che vede scendere l’amministrata al 33,4% dal 35,3% dell'anno prima e dal 44% del 2008, a fronte di un incremento della gestita al 38,1% dal 36,9 di fine settembre 2014 e rispetto al 26,1% di 8 anni fa, con un contestuale aumento dei prodotti assicurativi, che hanno raggiunto il valore massimo del 12,1%.
In questo scenario, maggiore è il numero di informazioni prese in considerazione nella fase di due diligence delle società e dei prodotti offerti, maggiore è il presidio dell’intermediario che contribuisce a creare valore per il cliente e a incrementare il grado di tutela.
“Se la raccolta private è caratterizzata dalla progressiva diminuzione del peso del comparto amministrato a fronte della crescita del comparto gestito e assicurativo, specularmente le compagnie assicurative e le Sgr sono le società di cui si raccolgono più informazioni (7 su 14 tipologie di informazioni individuate)”, commenta Aipb, che poi conclude dicendo che “il peso della raccolta amministrata rimane consistente con un 33,4%, ma le informazioni raccolte su azioni, obbligazioni, titoli e derivati si fermano a 6 su un set di 16 informazioni proposte”.
-
30/03/2016 Art advisory, crescono i “passion investment” Per far fruttare il proprio patrimonio, aumenta il ricorso agli investimenti alternativi di passione: in cima ai desiderata, opere d'arte e vino. Il punto di Aipb
-
23/03/2016 Profilazione, prova superata per il private banker Secondo lo studio di Aipb, il professionista fa l'analisi approfondita dei bisogni e obiettivi d’investimento, aspettative di guadagno e periodo desiderato di realizzazione dei progetti
-
16/03/2016 Advisory immobiliare, grandi opportunità di crescita Aumenta l’esigenza di affidarsi a un esperto per i servizi di consulenza immobiliare. Secondo l'indagine Aipb, il 77% dei private client è disposto a rivolgersi a un istituto bancario
-
09/03/2016 Aipb, aumenta il tempo dedicato alla formazione Da gennaio 2017, a fronte di più ore destinate all'aggiornamento, diminuirà il tempo rivolto alle attività amministrative, mentre non verrà toccato quello destinato alla gestione dei portafogli clienti
-
02/03/2016 AIPB, masse private in crescita a 535 miliardi Nella composizione del patrimonio, la componente finanziaria batte tutti: pesa il 43%, rispetto al 39% del patrimonio immobiliare e al 18% della ricchezza reale
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '