Il focus sarà rappresentato da società e fondi con un for...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36528, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36528"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
20/04/2016
Lex & the City - Fondo patrimoniale, (nuovo) intervento della Cassazione
di Russo De Rosa Associati - Studio Legale e Tributario
Highlights- L'annotazione a margine dell'atto di matrimonio è determinante perché solo da quel momento esso sarà opponibile ai creditori

In un’ottica di protezione patrimoniale, per destinare determinati (beni immobili, mobili registrati o quote societarie) ai soli bisogni della famiglia, non è sufficiente costituire un fondo patrimoniale e trascrivere il relativo contratto nei registri immobiliari ma è necessario procedere con l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio, perché solo da questo momento esso sarà opponibile ai creditori e inizia a decorrere il termine di prescrizione dell’azione revocatoria volta ad ottenerne l’inefficacia.
Lo ha confermato la Corte di Cassazione, tornata ad occuparsi di fondo patrimoniale nella decisione n. 5889 del 24 marzo 2016 intervenendo su un tema tradizionale, ma di costante interesse, ovvero l’esercizio dell’azione revocatoria nei confronti del fondo patrimoniale e l’opponibilità di quest’ultimo ai creditori.
La vicenda al vaglio della Suprema Corte prende le mosse da una domanda di azione revocatoria per la declaratoria di inefficacia di un fondo patrimoniale, costituito da due coniugi nel 1999 su beni immobili e annotato a margine dell’atto di matrimonio nell’ottobre 2003, promossa da un creditore per un credito sorto nel settembre 2003. La Suprema Corte, nel caso in esame, coglie l’occasione per confermare quanto già chiarito dalle Sezioni Unite con la decisione n. 21658 del 13 ottobre 2009, ovvero che la costituzione di un fondo patrimoniale rientra tra le convenzioni matrimoniali ed è soggetta alle previsioni dell’art. 162 c.c., che condizionano l’opponibilità ai terzi all’annotazione del relativo contratto a margine dell’atto di matrimonio. Il vincolo creato sui beni immobili è, altresì, soggetto, ai sensi dell’art. 2467 c.c., alla trascrizione, la quale, tuttavia, resta degradata a mera pubblicità–notizia e non sopperisce al difetto di annotazione nei registri dello stato civile, restando irrilevante la conoscenza che i terzi abbiano acquisito altrimenti della costituzione del fondo.
Ribadisce la Cassazione che il fondo patrimoniale deve considerarsi un atto a titolo gratuito e, pertanto, per un vittorioso esperimento dell’azione revocatoria è sufficiente che il creditore provi che vi sia un pregiudizio per le proprie ragioni e che il debitore ne fosse consapevole al momento del compimento dell’atto, considerando l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio come unico momento rilevante per la verifica dei presupposti dell’azione revocatoria. Infine, si noti che il termine quinquennale di prescrizione dell’azione revocatoria decorre da quando è data effettiva pubblicità al fondo patrimoniale, ovvero dal momento in cui viene effettuata l’annotazione a margine dell’atto di matrimonio.
-
23/03/2016 Lex & The City - Polizza vita, donazione indiretta? Secondo la Corte di Cassazione, soltanto i premi assicurativi versati in vita dall'assicurato possono essere qualificati come tali, non l'indennizzo
-
09/03/2016 Lex & The City - Esecuzioni immobiliari fai-da-te per le banche Il testo del decreto in discussione alla Camera introduce alcune novità rilevanti a proposito dei rimedi offerti alla banca in caso di inadempimento del debitore
-
24/02/2016 Lex & The City - Verso un aumento della tassa di successione? Il punto sull'ipotesi di una revisione di aliquote e franchigie relative alle imposte di donazione e successione
-
10/02/2016 Lex & The City - Attenti ai rischi del vitalizio assistenziale Può essere un utile strumento, a patto tuttavia che esso si fondi su un equilibrio ragionevole. Ecco il parere del Tribunale di Torino.
-
27/01/2016 Partecipazioni in successione, spunta l'ipotesi di un bilancio straordinario La Corte di Cassazione si è pronunciata in merito alle modalità di determinazione del valore delle partecipazioni in società non quotate, ai fini dell’imposta di successione.
-
13/01/2016 Legge stabilità: ampliati i benefici “prima casa” ma con problemi di coordinamento Prima di tale modifica il proprietario di un’abitazione, acquistata con la medesima agevolazione, in qualunque parte del territorio nazionale non poteva beneficiare dell’agevolazione “prima casa”. Oggi, invece...
-
16/12/2015 Successioni e donazioni, interviene il Consiglio Nazionale del Notariato Tassazione indiretta dei vincoli di destinazione: ecco cosa cambia.
-
28/10/2015 Donazione ed esenzione fiscale: ecco le novità Si auspica ora che l’Agenzia delle Entrate possa confermare quanto sostenuto dal Consiglio Nazionale del Notariato, che afferma...
-
09/09/2015 Quali opportunità per la successione: esecutore testamentario o trust? L’attività di gestire la successione e di eseguire le disposizioni testamentarie compete di norma agli eredi. Nel caso in cui si nutra scarsa fiducia verso gli eredi si può preferire...
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '