Previsti adeguamenti mirati del portafoglio per aumentare...

20/04/2016
Aipb, le donne e i grandi patrimoni
di Stefania Pescarmona
Highlights- In un mondo marcatamente maschile, crescono i clienti private di genere femminile e, in parallelo, le private banker. Alla base, un diverso modo di affrontare gli investimenti rispetto agli uomini

Passi avanti del private banking nel superamento del gender gap. Anche se di fatto, il private banking rimane, per lo meno in Italia, un mondo marcatamente maschile, nel corso degli ultimi anni si sta assistendo a un incremento di clienti donne private e, in parallelo, di professioniste del risparmio che gestiscono grandi patrimoni. Dalla loro, le donne hanno delle abilità tipiche del genere femminile: “Sono più brave degli uomini nella gestione concreta delle risorse economiche, sanno accumulare meglio la ricchezza e la sanno far fruttare”, spiega Aipb, che poi aggiunge che inoltre “riescono ad avere una visione più a lungo termine e sanno affrontare le decisioni in maniera attenta, rapida ed efficiente”.
A livello professionale, poi le donne sono in grado di distinguersi dai loro colleghi, perché rispetto agli uomini hanno una maggiore inclinazione nel relazionarsi col cliente e dedicano più tempo all’ascolto, dimostrando una sensibilità più spiccata.
In Italia, però, anche se qualche passo in più si sta muovendo, la situazione è ancora molto diversa dagli Stati Uniti, dove le investitrici hanno la possibilità di affidarsi ad asset manager specializzati nella costruzione di portafogli su misura per loro. Portafogli, la cui composizione non presenta sostanziali differenze rispetto a quella dei portafogli degli uomini: in entrambi i casi, infatti, le quote tendono ad assomigliarsi. Delle piccole differenze però ci sono: dal grafico di Aipb risulta infatti che, a fronte di meno prodotti assicurativi e meno azioni, si ha un peso maggiore di gestioni patrimoniali, obbligazioni e titoli di Stato. Tendenzialmente simile l'utilizzo di fondi comuni di investimento: 14,8% nelle donne e 15,2% negli uomini.
Ma qual è il profilo della cliente private? Sempre secondo una ricerca condotta da Aipb, il 40,9 % delle donne che si trovano a gestire i grandi patrimoni ha un’età compresa tra 55 e 64 anni, il 47,1% possiede il diploma di scuola media superiore e il 46,7% vive a Nord Ovest dell’Italia. Tra di loro, la maggior parte (43%) svolge una professione autonoma, una quota molto inferiore rispetto al 67,3% dei clienti private.
La vera disparità tra uomini e donne non è quindi nel “quanto”, ma piuttosto nel “come”. “È evidente che è il modo delle donne di affrontare gli investimenti a essere diverso”, dichiara Aipb, che poi conclude dicendo che le donne non amano i rischi, né sono solite delegare e sono curiose, scrupolose e indipendenti nelle loro scelte.
-
19/04/2016 Fabio Innocenzi verso la presidenza AIPB In Aipb finisce l'era di Maurizio Zancanaro. Nominato presidente nel mese di maggio del 2013, nella giornata di oggi, 19 aprile 2016, è ufficialmente scaduto il suo mandato. La scelta per il futuro cade sulla "Svizzera".
-
06/04/2016 Private, la differenza è (anche) nella selezione prodotti “Maggiore è il numero di informazioni prese in considerazione nella fase di due diligence delle società e dei prodotti offerti, maggiore è il presidio dell’intermediario”, spiega Aipb
-
30/03/2016 Art advisory, crescono i “passion investment” Per far fruttare il proprio patrimonio, aumenta il ricorso agli investimenti alternativi di passione: in cima ai desiderata, opere d'arte e vino. Il punto di Aipb
-
23/03/2016 Profilazione, prova superata per il private banker Secondo lo studio di Aipb, il professionista fa l'analisi approfondita dei bisogni e obiettivi d’investimento, aspettative di guadagno e periodo desiderato di realizzazione dei progetti
-
16/03/2016 Advisory immobiliare, grandi opportunità di crescita Aumenta l’esigenza di affidarsi a un esperto per i servizi di consulenza immobiliare. Secondo l'indagine Aipb, il 77% dei private client è disposto a rivolgersi a un istituto bancario
-
09/03/2016 Aipb, aumenta il tempo dedicato alla formazione Da gennaio 2017, a fronte di più ore destinate all'aggiornamento, diminuirà il tempo rivolto alle attività amministrative, mentre non verrà toccato quello destinato alla gestione dei portafogli clienti
-
02/03/2016 AIPB, masse private in crescita a 535 miliardi Nella composizione del patrimonio, la componente finanziaria batte tutti: pesa il 43%, rispetto al 39% del patrimonio immobiliare e al 18% della ricchezza reale
-
24/02/2016 Banker e private client, una simmetria quasi perfetta Età, sesso e istruzione. Ma anche, e soprattutto, piena soddisfazione per l'attività svolta. Tutte le affinità tra la clientela top e i consulenti di fiducia nell'indagine di Aipb
-
02/02/2016 Private, i già clienti vogliono una relazione più "intima" Contatti più frequenti con il banker e la piattaforma di internet banking
PENSATI PER TE: