Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36578, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36578"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
22/04/2016
Ramenghi (Ubs): “Dopo Draghi, rinnoviamo sovrappeso su High yield”
di PierEmilio Gadda
Highlights- Il miglioramento dello scenario macroeconomico e la nuova liquidità immessa dalla banca centrale suggeriscono una preferenza per le obbligazioni europee ad alto rendimento

Durante la conferenza stampa di ieri, Mario Draghi non ha riservato sorprese. Ma i dettagli sulle caratteristiche dei corporate bond che, a partire da giugno, potranno essere acquistati dalla Bce nell’ambito del programma di easing quantitativo hanno sgomberato il campo dagli equivoci: “L’autorità monetaria si è garantita un ampio margine di flessibilità – chiosa Matteo Ramenghi, chief investment officer di Ubs Italia.
Non aveva scelta: Draghi deve evitare a tutti i costi che l’Eurozona scivoli in deflazione perché quello scenario innescherebbe un pericoloso circolo vizioso e userà tutti i mezzi a sua disposizione per scongiurare questa ipotesi. “Quanto precisato ieri dopo la riunione del Consiglio Direttivo rafforza le nostre convinzioni in materia di asset allocation: il maggiore sovrappeso è sul credito societario e in particolare sulle obbligazioni high yield europee”, precisa Ramenghi. Nonostante il recente restringimento degli spread, il paniere dei bond speculativi europei offre ancora un rendimento interessante, prossimo al 4,5%, a fronte di un tasso di default atteso del 2%. “Il miglioramento in atto sul fronte macroeconomico e la nuova liquidità che verrà immessa dalla Banca centrale potrebbero ridurre ulteriormente il tasso dei fallimento: siamo convinti che le obbligazioni high yield esprimano ancora un buon valore”.
Sul fronte azionario, la preferenza di Ramenghi va però al paniere americano rispetto al Vecchio Continente. “Le previsioni degli analisti sull’andamento degli utili aziendali sono molto prudenti e, a livello aggregato, le trimestrali stanno superando le attese – osserva il Cio di Ubs Italia -. I dubbi sulla solidità della ripresa a stelle e strisce, nel frattempo, sembrano svanire. Se a inizio anno qualche analista profetizzava una caduta degli States in recessione, oggi questo scenario si è allontanato. I livelli di disoccupazione sono ai minimi e si osservano i primi segnali di un aumento delle retribuzioni orarie”.
Nonostante ciò, la Federal Reserve manterrà un orientamento ultra-accomodante: “Accanto a inflazione e occupazione, la Banca centrale americana ha un terzo mandato: la stabilità del biglietto verde”, ricorda il Cio di Ubs. Un aumento aggressivo dei tassi d’interesse eserciterebbe pressioni sul dollaro americano e, per effetto contagio, sulle materie prime e sui mercati emergenti, legati a doppio filo ai movimenti della divisa americana: da un lato, infatti, i Paesi meno sviluppati sono molto indebitati in dollari e dall’altro, sono per lo più esportatori netti di commodity.
Quanto all’Europa, il referendum sulla permanenza di Londra nell’Ue, in calendario per il prossimo 23 giungo, continua a destare preoccupazioni. Come ha ricordato lo stesso Draghi, i timori sull’ipotesi Brexit hanno già esercitato un impatto negativo sui mercati europei. “Nel frattempo, l’impasse scaturita dalle elezioni spagnole dello scorso dicembre alimenta un nuovo focolaio d’incertezza – conclude Ramenghi -. L’impossibilità di formare un governo spingerà presto Madrid verso nuove elezione”.
-
18/04/2016 Il private equity riparte e torna ai livelli del 2010 L’indice elaborato dall’Osservatorio Pem della Liuc – Università Cattaneo segnala una crescita del 16% nel 2015 e del 67% rispetto al 2013
-
15/04/2016 Villa Antinori, in vendita la dimora della Gioconda A curare le trattative è la Lionard Luxury Real Estate, agenzia specialista nel settore immobiliare di lusso. Il prezzo? Oltre 20 milioni di euro
-
05/04/2016 Ubs WM, più azioni Usa e meno bond high grade Ma è l’Eurozona l'area geografica d'elezione della società svizzera, che sovrappesa high yield ed equity
-
30/03/2016 Art advisory, crescono i “passion investment” Per far fruttare il proprio patrimonio, aumenta il ricorso agli investimenti alternativi di passione: in cima ai desiderata, opere d'arte e vino. Il punto di Aipb
-
18/03/2016 Ubs punta sul dollaro canadese Dopo il forte apprezzamento degli ultimi mesi, l'istituto svizzero ha deciso di sottopesare il dollaro australiano, che risulta sopravvalutato del 17% rispetto alla sua controparte canadese
-
16/03/2016 Dividendi esteri: la Corte Ue dà ragione al Fisco La tassazione prevista dalla normativa italiana non è in contrasto con il diritto comunitario
-
11/03/2016 Bce, Draghi azzera i tassi Tassi sui crediti ordinari a zero e incremento del quantitative easing da 60 a 80 miliardi al mese.
-
09/03/2016 BCE, i gestori si aspettano un Super Mario Edmond de Rothschild AM, Fidelity, Mirabaud AM, Schroders e UBP hanno dichiarato di aspettarsi degli ulteriori interventi da parte della BCE
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '