Secondo una indagine Mediobanca, cresce la partecipazione...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36669, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36669"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/05/2016
Imprenditori italiani, 7 su 10 puntano agli Usa
di Stefania Pescarmona
Highlights- Lo si apprende da un'indagine di K&L Gates Legal Observatory. Spaventa, però, la poca dimestichezza con la normativa legale americana, peraltro non unitaria. Sempre più richiesta l’assistenza di consulenti esperti

Fascino Usa per le piccole e medie imprese italiane. Nonostante molti imprenditori non abbiano mai investito negli Stati Uniti (68%) o all’estero (57%), ben 7 su 10 considerano un’operazione negli Usa la migliore opportunità per lo sviluppo della propria azienda (72%) e hanno preso in considerazione la possibilità di farlo in futuro (69%). A metterlo in luce è un’indagine promossa da K&L Gates Legal Observatory, l’osservatorio della sede di Milano dello studio internazionale K&L Gates, che analizza il panorama legale nel contesto italiano e internazionale.
Per le pmi, mai come ora, è arrivato il momento di internazionalizzarsi e puntare su mercati che possono essere più lucrativi di quello interno. Guardare all’estero non è più un’opzione, ma una strategia di sopravvivenza. Per farlo però occorre la mano esperta di professionisti che accompagnino gli imprenditori e le loro famiglie passo a passo in questo processo di internazionalizzazione, per trarre i maggiori vantaggi che l'economia americana offre, confrontandosi con un un sistema fiscale diverso dal nostro. Non a caso, negli ultimi anni, il rapporto tra consulenti legali e private client in generale si sta facendo sempre più stretto.
Le maggiori difficoltà percepite dagli imprenditori nell’approcciare gli investimenti oltreoceano sono: “in primis, le questioni burocratiche (68%), la scarsa conoscenza nella tutela legale (62%) e la lenta ripresa economica (57%), nonché la perplessità sulla possibilità di creare una rete di vendita capillare ed efficace (47%) e la mancanza di banche italiane su cui fare affidamento (38%)”, si legge nella nota.
“La prima difficoltà riguarda la poca dimestichezza degli imprenditori con la normativa legale americana che peraltro non è unitaria ma differisce su base statale oltre a prevedere anche una regolamentazione federale in alcune materie”, conferma Arturo Meglio, avvocato partner di K&L Gates esperto in ambito societario, che spiega che tra gli stati più attrattivi per i capitali italiani si possono citare quello di New York, la California e la Carolina del Nord, che offrono degli incentivi, e il Delaware che presenta una normativa societaria più flessibile. In generale, tra tax credit, grant, loan a tax exempion sono quasi 2mila i programmi di incentivo su cui gli Stati americani competono gli uni con gli altri per attrarre investimenti da oltreconfine. Olanda, Giappone e Svizzera sono i primi tre Paesi investitori negli Usa con flussi rispettivamente di 29,3 miliardi di euro, 25,4 miliardi e 17,7 miliardi. Più distaccata l’Italia, che - secondo i dati diffusi dalla Farnesina - nel 2014 ha fatto affluire nel mercato americano 2,8 miliardi di euro: il valore, anche se più basso rispetto ai top 3, è in aumento però di quasi il 50% rispetto agli 1,5 miliardi di euro del 2013.
Oltre agli Stati Uniti, ci sono altri mercati dove si stanno maggiormente concentrando gli investimenti: si tratta dell’Iran (grazie alla revoca delle sanzioni internazionali, a seguito dell’accordo sul nucleare del luglio 2015), della Cina, dell’India e del Brasile. Mercati che, sebbene abbiano progressivamente aumentato la loro redditività, a causa della loro instabilità economica e politica, rappresentano però ancora territori ad alto rischio per gli investimenti stranieri.
-
26/04/2016 Filantropia, cresce il ricorso alla consulenza Salgono dal 2 al 7% coloro che, nel 2015, hanno fatto ricorso a professionisti per le proprie scelte filantropiche. I dettagli nella ricerca di Unhcr
-
05/04/2016 Gandolfi (PIMCO): Il momento del credito Una view sull'attuale momento dei mercati con Alessandro Gandolfi, country head Italy PIMCO. Focus su crescita USA e mercato del credito, in particolare sugli strumenti high yield
-
30/03/2016 Art advisory, crescono i “passion investment” Per far fruttare il proprio patrimonio, aumenta il ricorso agli investimenti alternativi di passione: in cima ai desiderata, opere d'arte e vino. Il punto di Aipb
-
22/03/2016 Ubi apre un ufficio di rappresentanza a Dubai É il terzo presidio internazionale avviato negli ultimi sei mesi, dopo New York e Casablanca.
-
22/03/2016 Bowers (Franklin): "Non date troppo peso alla volatilità" La casa di investimento di San Mateo continua a credere che il 2016 sorprenderà molti investitori: è solo una pausa della crescita nell'arco di un ciclo espansionistico più lungo
-
07/03/2016 I dubbi degli investitori visti da Deustche AM Stefan Kreuzkamp, Chief Investment Officer della società tedesca, risponde ai dubbi dei mercati su reddito fisso, azionario e materie prime
-
07/03/2016 Probabilità di recessione USA sovrastimata dai mercati Patrick Zweifel, Chief Economist di Pictet AM, espone la view dell'asset manager svizzero basata sull'analisi di 29 indicatori
-
29/02/2016 USA, elezioni non ancora impattanti Alla vigilia del Super Tuesday, Nick Peters e Angel Agudo, gestori di Fidelity International, analizzano l'impatto della corsa per la Casa Bianca sui mercati
-
24/02/2016 Banker e private client, una simmetria quasi perfetta Età, sesso e istruzione. Ma anche, e soprattutto, piena soddisfazione per l'attività svolta. Tutte le affinità tra la clientela top e i consulenti di fiducia nell'indagine di Aipb
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '