Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 36760, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "36760"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
05/05/2016
Tassi negativi, pericolo o opportunità? Risponde Ubs
di Stefania Pescarmona
Highlights- Per registrare performance appetibili, gli investitori obbligazionari possono aumentare la diversificazione e destinare una quota del portafoglio a investimenti alternativi

“Continuiamo a sovrappesare le azioni statunitensi rispetto alle obbligazioni high grade e nel mondo obbligazionario manteniamo il sovrappeso nelle obbligazioni high yield europee rispetto a quelle high grade, ma apportiamo tre cambiamenti alla nostra asset allocation tattica”. A parlare è Mark Haefele, Global Chief Investment Officer di Ubs Wealth Management, che spiega: “Primo, riportiamo a neutralità il sottopeso nelle azioni dei mercati emergenti rispetto a quelle dell’Eurozona; secondo, assumiamo una posizione di sottopeso nel dollaro australiano rispetto al dollaro statunitense; Terzo, riportiamo a neutralità il sottopeso nello yen giapponese rispetto al dollaro Usa”.
Secondo Haefele, infatti, sul fronte azionario i profitti delle società degli Stati Uniti dovrebbero migliorare dopo la stagione degli utili in corso, sostenuti dal recupero del greggio, dalla debolezza del dollaro e dalla continua forza dei consumi, mentre sul fronte obbligazionario i tassi negativi continueranno a favorire la caccia ai rendimenti e la liquidità iniettata dalla Bce dovrebbe mantenere bassi i tassi d’insolvenza. Quanto ai Paesi in via di sviluppo, Haefele (anche se nutre riserve sul lungo periodo), parla di un “sentiment migliorato”, grazie agli stimoli delle autorità cinesi, all’orientamento più accomodante della Fed e ai progressi sul fronte politico in Brasile.
Alla base del modificato scenario ci sono i dubbi sollevati dai tassi d’interesse negativi e gli interrogativi sull’evoluzione della politica della Fed. La risposta alle incognite rappresentate dai tassi negativi determinerà il successo degli investimenti nei prossimi anni, ma il quadro è complesso e dev'essere affrontato con cautela da parte degli investitori.
Il nodo fondamentale è: come fare a riuscire a registrare performance appetibili in un contesto di bassi rendimenti, senza però assumere rischi inaccettabili? In questo contesto, “i concetti d’investimento alternativi possono essere applicati dagli investitori per raggiungere i propri obiettivi”, risponde Haefele, che si attende per i prossimi 5-7 anni rendimenti espressi in dollari del 2,1% l’anno per i titoli high grade e del 2,7% l’anno per le obbligazioni societarie e performance ancora più modeste in franchi svizzeri e in euro. Gli investitori obbligazionari possono accrescere i rendimenti aumentando la diversificazione e adottando l’approccio di alcuni fondi pensione, destinando una quota più elevata del portafoglio alle classi di attivi alternative illiquide, quali hedge fund, private equity, debito privato e attivi reali. “Questi strumenti offrono un premio d’illiquidità che può arrivare a 1,6 punti percenuali di extra rendimento a parità di volatilità”, conclude il Global Chief Investment Officer di Ubs Wealth Management.
-
03/05/2016 UBS, l'utile netto scende a 707 milioni di franchi svizzeri La banca svizzera ha chiuso il primo trimestre del 2016 con un risultato di competenza degli azionisti in ribasso rispetto...
-
02/05/2016 È ufficiale: Fabio Innocenzi è il nuovo presidente dell’Aipb Confermata l'anticipazione di AdvisorPrivate. Sarà affiancato da Paolo Molesini, ad e dg di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e Paolo Contini, responsabile Direzione Private Banking e Wealth Management di Cariparma Spa
-
27/04/2016 Reclutamenti, doppietta per Indosuez WM Entrano due senior banker provenienti da Santander Private Banking, la divisione private del gruppo spagnolo acquisita da Ubs a novembre 2015
-
22/04/2016 Ramenghi (Ubs): “Dopo Draghi, rinnoviamo sovrappeso su High yield” Il miglioramento dello scenario macroeconomico e la nuova liquidità immessa dalla banca centrale suggeriscono una preferenza per le obbligazioni europee ad alto rendimento
-
08/04/2016 Ori (BNP Paribas IP): "Fondi pensione, fondamentale la gestione del rischio" Come cambia l'asset allocation nei prodotti previdenziali, nell'intervento di Elisa Ori, responsabile istituzionali Italia di BNP Paribas Investment Partners
-
05/04/2016 Ubs WM, più azioni Usa e meno bond high grade Ma è l’Eurozona l'area geografica d'elezione della società svizzera, che sovrappesa high yield ed equity
-
18/03/2016 Ubs punta sul dollaro canadese Dopo il forte apprezzamento degli ultimi mesi, l'istituto svizzero ha deciso di sottopesare il dollaro australiano, che risulta sopravvalutato del 17% rispetto alla sua controparte canadese
-
07/03/2016 Quarta rivoluzione industriale, ecco le economie vincenti Secondo Ubs, la chiave del successo è data dalla flessibilità. In pole position, Svizzera, Singapore e Olanda. Italia solo 33esima
-
29/02/2016 UBS finisce nel mirino della giustizia belga È sospettata di riciclaggio e frode fiscale. In una nota la banca svizzera definisce le accuse infondate
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '