Nel ruolo di head of origination, si occuperà di sviluppa...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37020, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37020"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
18/05/2016
Aipb, private bank alla conquista del mercato non servito
di Stefania Pescarmona
Highlights- Su 628 mila famiglie private italiane, che detengono circa 985 miliardi, solo la metà sono servite da strutture private. Una percentuale che rimane pressoché la stessa, anno dopo anno

Se il mercato servito dal private banking è in continua crescita, con masse che a settembre 2015 avevano raggiunto i 535 miliardi di euro, in aumento dai 513 miliardi di fine 2014, quello potenziale non servito è in stallo, caratterizzato da clienti che continuano ad affidarsi a istituti generalisti o non specializzatii. Questa la situazione che sta vivendo, ormai da anni, il private banking italiano, che non è ancora riuscito a conquistare una fetta importante di mercato. “Basti pensare che le famiglie private italiane sono circa 628.000, ovvero solo il 2,5% del totale delle famiglie del nostro Paese: una piccola percentuale che però detiene una (grande) ricchezza finanziaria, pari a circa 985 miliardi di euro”. A scattare la fotografia è Aipb, che poi puntualizza che “di queste famiglie, (solo, ndr) circa la metà sono servite da strutture private” e che “questa percentuale rimane pressoché la stessa anno dopo anno”.
C'è quindi tutto un mercato potenziale da sviluppare. Secondo Aipb è soprattutto una questione di identità del settore. “È indubbio che i servizi private e non private si declinino in modo abbastanza simile, il distinguo risiede piuttosto nella logica operativa. Ad esempio, i clienti di promozione finanziaria considerano il private come un servizio di alta consulenza su misura del singolo. Inoltre, i portafogli dei clienti serviti risultano decisamente più articolati, con una maggior presenza di prodotti azionari e del risparmio gestito – commenta l'Associazione - E se i portafogli sono più articolati, ciò significa che tendenzialmente la relazione banca-cliente è più intensa. Inoltre, il cliente servito si concentra sul profitto che l’istituto riesce a garantirgli, mentre al cliente non servito interessa maggiormente ottenere una qualsiasi forma di consulenza”.
Tutto questo per dire che il private banking ha ampie opportunità di sviluppo, in un futuro neanche troppo lontano. Rispetto al passato intanto sono stati fatti grandi passi avanti, almeno per quanto riguarda la maggiore notorietà del servizio; segno quindi che, nel tempo, l’attività di comunicazione volta a fare conoscere i contenuti del servizio private ha lavorato positivamente, al punto che oggi la quasi totalità delle famiglie ne conosce l’esistenza. “Una buona notizia, se si considera che la consapevolezza di oggi potrebbe trasformarsi, sempre nell’ottica della clientela ancora non servita, in una scelta favorevole al private di domani”, conclude Aipb.
-
11/05/2016 AIPB, il 34% dei baby boomers non pensa al futuro Per i private client over 55 è arrivato il momento di definire il destino delle proprie ricchezze. Focus sul passaggio generazionale, ma fondamentale è avere alle spalle un solido servizio di advisory
-
04/05/2016 Aipb, 7 clienti su 10 'fedeli' al banker Secondo un'indagine realizzata dall'Associazione di categoria, in Italia i clienti private fedeli al proprio banker sono aumentati dal 45% del 2006 al 68% del 2015. Dimezzati i “vulnerabili” e gli “esigenti”
-
02/05/2016 È ufficiale: Fabio Innocenzi è il nuovo presidente dell’Aipb Confermata l'anticipazione di AdvisorPrivate. Sarà affiancato da Paolo Molesini, ad e dg di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e Paolo Contini, responsabile Direzione Private Banking e Wealth Management di Cariparma Spa
-
20/04/2016 Aipb, le donne e i grandi patrimoni In un mondo marcatamente maschile, crescono i clienti private di genere femminile e, in parallelo, le private banker. Alla base, un diverso modo di affrontare gli investimenti rispetto agli uomini
-
19/04/2016 Fabio Innocenzi verso la presidenza AIPB In Aipb finisce l'era di Maurizio Zancanaro. Nominato presidente nel mese di maggio del 2013, nella giornata di oggi, 19 aprile 2016, è ufficialmente scaduto il suo mandato. La scelta per il futuro cade sulla "Svizzera".
-
06/04/2016 Private, la differenza è (anche) nella selezione prodotti “Maggiore è il numero di informazioni prese in considerazione nella fase di due diligence delle società e dei prodotti offerti, maggiore è il presidio dell’intermediario”, spiega Aipb
-
30/03/2016 Art advisory, crescono i “passion investment” Per far fruttare il proprio patrimonio, aumenta il ricorso agli investimenti alternativi di passione: in cima ai desiderata, opere d'arte e vino. Il punto di Aipb
-
23/03/2016 Profilazione, prova superata per il private banker Secondo lo studio di Aipb, il professionista fa l'analisi approfondita dei bisogni e obiettivi d’investimento, aspettative di guadagno e periodo desiderato di realizzazione dei progetti
-
16/03/2016 Advisory immobiliare, grandi opportunità di crescita Aumenta l’esigenza di affidarsi a un esperto per i servizi di consulenza immobiliare. Secondo l'indagine Aipb, il 77% dei private client è disposto a rivolgersi a un istituto bancario
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '