I risultati dei primi sei mesi del 2022 sono superiori ag...

31/05/2016
Credit Suisse, cautela sulle azioni globali
di Stefania Pescarmona
Highlights- Con un rischio politico in aumento, l'istituto svizzero ha un atteggiamento cauto sulle azioni globali e suggerisce di mantenere sufficienti disponibilità liquide da destinare a future opportunità d’investimento

Con un rischio politico in aumento, manteniamo un atteggiamento cauto sulle azioni globali. Questa l'opinione di Credit Suisse che - all'interno dell'Investment monthly di giugno - ricorda che il mese scorso le azioni globali hanno perso terreno data la mancanza di nuovi catalizzatori. Sulla scena politica, il riferimento va al referendum britannico sull’appartenenza all’Ue, che si terrà a meno di un mese e il cui esito è ancora incerto, al referendum sulla riforma parlamentare che si svolgerà entro ottobre in Italia e alle elezioni statunitensi, tra cinque mesi, oltre ai numerosi potenziali focolai, come per esempio i conflitti in Medio Oriente.
All'interno di questo scenario, Nannette Hechler-Fayd'herbe, head of investment strategy di Credit Suisse, consiglia di adottare una strategia d’investimento agile e a basso rischio, con sufficienti disponibilità liquide da destinare a future opportunità d’investimento.
Sull'equity, suggerisce di prendere profitto sulle azioni australiane, alla luce dell'efficace giudizio positivo raggiunto, e di riallocare alcuni dei proventi a favore dei titoli Usa, se largamente sottoesposti. A livelo di aree geografiche, però, l'esperta continua a consigliare l’Eurozona e la Svizzera agli investitori con disponibilità liquide in eccesso. “Siamo convinti che beneficino di numerosi fattori e mantengano un buon potenziale di recupero nel momento in cui la Fed normalizzerà ulteriormente il tasso di interesse statunitense”, dichiara la strategist di Credi Suisse.
Sul reddito fisso, invece, la view è neutrale sui titoli Usa e su quelli tedeschi, con una preferenza per i crediti corporate investment grade.
In ambito valutario, la posizione è neutrale sui principali cross valutari, ma rialzista sulle valute nordiche. “La NOK (corona norvegese, ndr), la SEK (corona svedese, ndr) e il RUB (rublo russo, ndr) hanno una valutazione assolutamente positiva con forti surplus, mentre la valutazione del MXN (peso messicano, ndr) è parimenti economica”, spiega Hechler-Fayd'herbe, che aggiunge che il dollaro americano ha risentito della mancanza del rialzo dei tassi della Fed.
Per quanto riguarda, infine, gli investimenti alternativi, secondo Credit Suisse è meglio ridurre l’esposizione ai metalli industriali nelle materie prime, perchè, con l’indebolirsi della domanda cinese, potrebbero subire un ulteriore calo.
-
30/05/2016 Gestore della settimana: "Quelle Pmi sono un affare" AdvisorOnline.it ha intervistato Guillaume Chieusse, responsabile del team active equity management di Oddo Meriten Asset Management
-
01/04/2016 La tecnologia segue le orme del caffé Sta disintermediando i servizi, il che da un lato spinge al ribasso i prezzi, dall'altro crea...
-
29/03/2016 Credit Suisse AM: se ne va il numero uno Bob Jain Lascerà il primo di giugno l'asset manager della banca elvetica per approdare al fondo hedge Millennium Management del milionario Israel Englander
-
24/03/2016 Credit Suisse accelera sui tagli Gli esuberi salgono a 6000 unità, dai 4000 annunciati in precedenza. Intanto, nel primo trimestre, il private banking ha raccolto 15 miliardi di franchi
-
18/03/2016 Credit Suisse Asset Management, via al roadshow nel Centro Sud Tappa a Napoli, Roma, Firenze e Bologna. Interverranno lo strategist Francesco Fonzi e il gestore Francesco Spadaccia
-
10/03/2016 Credit Suisse amplia la struttura del private banking di Roma Dal Santander arrivano Romeo Adinolfi e Matteo Steve che, nell'istituto svizzero, riportano direttamente a Marcello Patrizi
-
01/03/2016 Un anno di sfide per le valute emergenti Il punto di Societe Generale sul 2016 del settore, tra sfide globali e opportunità tattiche
-
24/02/2016 FXCM Italia: lo yen è la vittima "maggiore" della guerra valutaria Per il chief analist della società, Matteo Paganini illustra le prospettive per le principali valute e indica come le mosse delle Banche Centrali abbiano...
-
18/02/2016 Hedge Invest, ecco i driver global macro da seguire Quattro strategie su metalli, valute, azionario e obbligazionario, selezionate da Lorenzo Di Mattia, gestore del fondo HI Sibilla Macro Fund
PENSATI PER TE: