Giuseppe Donvito (Italian Tech Alliance): “Esprimo massim...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37477, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37477"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
01/06/2016
Sulle banche, qualcosa (finalmente) si muove
di Massimo Trabattoni (*)
Highlights- Un disallineamento delle performance, nel corso dell'ultimo mese, suggerisce di guardare con maggiore attenzione al settore finanziario, in vista di un possibile posizionamento

A Piazza Affari qualcosa si muove. Nel corso dell'ultimo mese, si è verificato un disallineamento nelle performance relative, sia tra settori, che tra titoli dello stesso comparto. Da un lato, per esempio, le utility sembrano aver perso momentum, mentre l'oil ha recuperato bene. Dall'altro, alcune banche di media dimensione - Ubi, Bper, Monte dei Paschi di Siena - hanno sovraperformato altri titoli del settore, come Unicredit, Intesa, Banco Popolare e Bpm, discesi su punti di minimo inferiori.
É un quadro confuso, che richiede un notevole sforzo interpretativo. Il movimento appena descritto, infatti, non riflette né le prospettive legate a possibili aumenti di capitale - non si spiegherebbe altrimenti perché Intesa è tra i nomi più penalizzati - né una preferenza relativa per le banche più solide. Può esprimere, in parte, una chiamata sulle popolari, in vista di un cambiamento statutario, da giocare come tema d'investimento nella seconda parte dell'anno. Oppure, la chiusura di alcune posizioni relative - lunga su Intesa e corta sulle banche più piccole - da parte degli hedge fund, a indicare forse un ridimensionamento delle scommesse sull'Italia. Comunque la si veda, questo dinamismo invita a guardare con maggiore attenzione al settore bancario, da qui in avanti, in vista di un possibile posizionamento.
Nel frattempo, i risultati delle trimestrali non hanno messo in evidenza particolari sorprese: i margini d'interesse rimangono sotto pressione, mentre gli indicatori relativi alla qualità del credito sono andati relativamente meglio, secondo le aspettative. Si confermano, però, le difficoltà del contesto macroeconomico, che fatica a trovare un consolidamento della ripresa. Alcuni numeri - per esempio gli indici pmi manifatturieri di aprile, che esprimono la fiducia dei responsabili degli acquisti - sono positivi. Ma un singolo dato non fa tendenza, deve trovare conferma in una serie coerente di indicatori. Per adesso, rimane un segnale di speranza, almeno fino a quando non prenderà forma una ripartenza delle spese per gli investimenti produttivi (capex).
Intanto, nel corso dell'ultimo mese, il biglietto verde è tornato a guadagnare terreno rispetto alla moneta unica. Da qui a fine anno, ci saranno almeno uno o forse due interventi al rialzo sui tassi da parte della Federal Reserve americana. É un segnale che gli Stati Uniti procedono verso una pseudo normalizzazione della politica monetaria, mentre l'Europa, guardando al ciclo economico, è in ritardo di almeno 18 o 24 mesi. In ogni caso, il cambio euro dollaro resterà per il momento in una forbice tra 1,10 e 1,20. Non ci sono le condizioni per arrivare alla parità, almeno da qui a fine anno.
(*) Responsabile azionario Italia di Kairos
-
25/05/2016 Nordic Ideas - Duration è componente chiave. Ma va ripensata Nei portafogli occorre sostituire duration americana e inglese a quella tedesca, aggiungere strategie di shorting di equity e strategie valutarie
-
23/05/2016 "Nel 2020 Kairos gestirà 20 miliardi. Quotazione entro 12 mesi" Boris Collardi, Ceo di Julius Baer, racconta il futuro del gruppo attivo nel private banking, spaccato tra tra Asia e Vecchio Continente
-
16/05/2016 Ubs, opportunità nell'high yield europeo Secondo gli strategist, la qualità generale del credito è buona, circa due terzi dell‘indice dell‘high yield europeo presenta un rating «BB» e il rapporto di copertura è solido
-
05/05/2016 Tassi negativi, pericolo o opportunità? Risponde Ubs Per registrare performance appetibili, gli investitori obbligazionari possono aumentare la diversificazione e destinare una quota del portafoglio a investimenti alternativi
-
04/05/2016 É presto per una ripartenza dei bancari A Piazza Affari, focus su alcune small cap del settore industriale, in vista di possibili acquisizioni
-
26/04/2016 Filantropia, cresce il ricorso alla consulenza Salgono dal 2 al 7% coloro che, nel 2015, hanno fatto ricorso a professionisti per le proprie scelte filantropiche. I dettagli nella ricerca di Unhcr
-
22/04/2016 Ramenghi (Ubs): “Dopo Draghi, rinnoviamo sovrappeso su High yield” Il miglioramento dello scenario macroeconomico e la nuova liquidità immessa dalla banca centrale suggeriscono una preferenza per le obbligazioni europee ad alto rendimento
-
18/04/2016 Il private equity riparte e torna ai livelli del 2010 L’indice elaborato dall’Osservatorio Pem della Liuc – Università Cattaneo segnala una crescita del 16% nel 2015 e del 67% rispetto al 2013
-
15/04/2016 Villa Antinori, in vendita la dimora della Gioconda A curare le trattative è la Lionard Luxury Real Estate, agenzia specialista nel settore immobiliare di lusso. Il prezzo? Oltre 20 milioni di euro
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '