Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37551, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37551"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
08/06/2016
AIPB, la regia della banca nel legame banker-cliente
di Stefania Pescarmona
Highlights- Tra i servizi offerti dalla banca di riferimento, al primo posto c’è la consulenza sulla gestione degli investimenti finanziari, seguita, a stretto giro, dalla presenza di un consulente dedicato

Banker, clienti e istituti bancari. Questi i tre protagonisti nel private banking. Se da una parte, infatti, si fa sempre più stretto il rapporto che lega i primi due player, dall'altra parte non si deve scordare che, alle spalle di un buon professionista, c’è sempre il supporto di un istituto bancario. Parola di AIPB, che ricorda che sono le banche che, di fatto, mettono il banker in condizioni di portare avanti il proprio lavoro, così come sono sempre le banche a progettare e rendere effettivi nella pratica i servizi da proporre ai clienti.
Ma quali sono i servizi offerti dalla banca di riferimento? Secondo i dati forniti dall’ufficio studi Aipb, al primo posto c’è la consulenza sulla gestione degli investimenti finanziari (96,5%), seguita, a stretto giro, dalla presenza di un consulente dedicato (93,8%); il servizio meno gettonato risulta essere, invece, gli incontri formativi/informativi su temi finanziari o prodotti di investimento specifici (46,7%).
“Il private banking si caratterizza per il suo alto grado di qualità e personalizzazione”, commenta AIPB, che prosegue dicendo che allora il punto è cruciale: “Infatti, se gli operatori sono consapevoli dei propri punti deboli, suggeriti da chi fruisce direttamente del servizio, sarà più semplice migliorare in primis i propri standard – spiega l'associazione – Inoltre, cosa forse ancora più importante, si ha una visione d’insieme, del settore intero, accrescendo anno dopo anno la qualità delle performance di mercato”.
Oltretutto, quanto più la qualità dei servizi offerti è alta, tanto più i clienti diventano col tempo fedeli all’istituto bancario di riferimento e questo è, da parte della clientela, il riscontro migliore che si possa garantire. Clienti soddisfatti dei propri operatori di riferimento sono, più in generale, clienti soddisfatti, e quindi fedeli, del settore nel suo complesso. Sfruttando la solidità di queste fondamenta, se si considera la questione in una prospettiva di medio e lungo termine, in futuro sarà forse meno complicato e più immediato riuscire a conquistare anche quella fetta di mercato che ancora non ha preso parte all’industria. “Si tratta, per dirla con una metafora che utilizza la terminologia di settore, di investire in se stessi ora, per godere dei benefici in un futuro non necessariamente prossimo”, conclude AIPB.
-
01/06/2016 Aipb, banker proattivo nel 70% dei casi Fondamentali sono gli incontri con il cliente, la fase conoscitiva e il monitoraggio periodico degli investimenti. In questo contesto, la reportistica assume un ruolo importantissimo
-
25/05/2016 Private bank, focus sui reclutamenti Secondo Aipb, nel 72% dei casi, la direzione commerciale e le risorse umane collaborano strettamente assieme, affidandosi soprattutto a segnalazioni di banker (89%) o head hunter (83%)
-
18/05/2016 Aipb, private bank alla conquista del mercato non servito Su 628 mila famiglie private italiane, che detengono circa 985 miliardi, solo la metà sono servite da strutture private. Una percentuale che rimane pressoché la stessa, anno dopo anno
-
11/05/2016 AIPB, il 34% dei baby boomers non pensa al futuro Per i private client over 55 è arrivato il momento di definire il destino delle proprie ricchezze. Focus sul passaggio generazionale, ma fondamentale è avere alle spalle un solido servizio di advisory
-
04/05/2016 Aipb, 7 clienti su 10 'fedeli' al banker Secondo un'indagine realizzata dall'Associazione di categoria, in Italia i clienti private fedeli al proprio banker sono aumentati dal 45% del 2006 al 68% del 2015. Dimezzati i “vulnerabili” e gli “esigenti”
-
02/05/2016 È ufficiale: Fabio Innocenzi è il nuovo presidente dell’Aipb Confermata l'anticipazione di AdvisorPrivate. Sarà affiancato da Paolo Molesini, ad e dg di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e Paolo Contini, responsabile Direzione Private Banking e Wealth Management di Cariparma Spa
-
28/04/2016 Private equity, l'alternativa che attrae sempre più investitori Secondo State Street, il 59% degli istituzionali aumenterà l'esposizione verso questa asset class nei prossimi 5 anni. Illiquidità e mancanza di trasparenza sono i principali ostacoli
-
26/04/2016 Filantropia, cresce il ricorso alla consulenza Salgono dal 2 al 7% coloro che, nel 2015, hanno fatto ricorso a professionisti per le proprie scelte filantropiche. I dettagli nella ricerca di Unhcr
-
20/04/2016 Aipb, le donne e i grandi patrimoni In un mondo marcatamente maschile, crescono i clienti private di genere femminile e, in parallelo, le private banker. Alla base, un diverso modo di affrontare gli investimenti rispetto agli uomini
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '