Saira Malik, cio di Nuveen: “Le società di private equity...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37605, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37605"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
13/06/2016
Ricchezza, nel mondo 18,5 milioni di super paperoni
di Stefania Pescarmona
Highlights- A metterlo in luce è l'indagine di BCG, dalla quale emerge che la ricchezza mondiale è salita nel 2015 del 5,2%, arrivando a 168mila miliardi di dollari. L'Italia è ferma al 9° posto

Continua a crescere, anche se a ritmi inferiori rispetto al passato, la ricchezza finanziaria mondiale. Secondo l'ultima indagine “Global Wealth 2016: Navigating the New Client Landscape” realizzata da Boston Consulting Group (BCG), la ricchezza mondiale nel 2015 ha raggiunto i 168mila miliardi di dollari, in aumento del 5,2% rispetto al 2014, anno in cui era salita del 7,5%, rispetto ai 148,4 miliardi del 2013. Positive le attese per i prossimi anni. Secondo BCG, infatti, la ricchezza mondiale dovrebbe raggiunge nel 2020 i 224mila miliardi, in aumento di 56 mila miliardi.
In testa alla classifica dei Paesi più ricchi, ci sono gli Stati Uniti, con oltre 8 milioni di famiglie che possiedono ricchezze dal milione di dollari in su. In seconda posizione la Cina, con più di 2 milioni di super paperoni, seguita dal Giappone, che si trova in terza posizione con circa 1.080 ricchi. L'Italia si colloca al 9° con 354 mila nuclei famigliari, che possiedono 4,7 mila miliardi di dollari. Di questi, il 78% ha ricchezze leggermente sotto il milione di dollari; quelli con ricchezze sopra i 100 milioni di dollari sono il 4% (stabili); quelli con ricchezze tra i 20 e i 100milioni sono il 3% (+1%); infine, quelli tra 1 milione e 20 sono il 15% (+1%) e saranno questi ultimi in prospettiva quelli che cresceranno di più nei prossimi anni. Complessivamente, il numero di famiglie milionarie nel mondo è aumentato di oltre il 6%, raggiungendo quota 18,5 milioni, dai 17,4 milioni del 2014. Se gli Usa ospitano il maggior numero di famiglie milionarie, la più alta concentrazione di ricchi si trova in Liechtenstein (18,9%) e in Svizzera (15%).
A livello di aree, il Nord America detiene oggi 60 mila miliardi di dollari e dovrebbe arrivare a 76 mila miliardi nel 2020, mentre l'Europa è la seconda area del mondo con oltre 40mila miliardi di dollari di ricchezza e dovrebbe in prospettiva arrivare a sfiorare i 49 mila miliardi tra 4 anni. La regione Asia Pacifico, grazie allo sprint di India e Cina, è quella cresciuta di più, arrivando a controllare 36mila miliardi alla fine dello scorso anno, ma è anche quella destinata ad aumentare maggiormente, fino a raggiungere quasi i 60 mila miliardi nel 2020.
-
24/05/2016 Italiani e francesi: i pessimisti d'Europa A spaventare gli investitori l'instabilità economica e la recente volatilità, percepita come "mai vista prima". Ecco perché oggi si preferisce il breve periodo.
-
23/05/2016 Paperoni, l'upper class parla inglese e tedesco Secondo un'indagine del Sole 24 Ore e della Scuola europea di alti studi tributari di Bologna, sono circa 1 milione i Paperoni con redditi superiori a 200 milioni. In Italia, meno di 80 mila contribuenti, pari allo 0,2% del totale
-
30/04/2016 Le reti sono il fulcro dell’epocale evoluzione del risparmio gestito Ma le società prodotto dovranno fornire accesso a nuovi “motori di rendimento”.
-
07/03/2016 Dagli Usa all'Italia, scendono a 1.810 i Paperoni nel mondo Miliardari in difficoltà. Secondo Forbes, nel 2016 sono 16 in meno del 2015. In pole gli Usa con 540 super ricchi, seguiti dalla Cina (251) e dalla Germania (120)
-
07/03/2016 Quarta rivoluzione industriale, ecco le economie vincenti Secondo Ubs, la chiave del successo è data dalla flessibilità. In pole position, Svizzera, Singapore e Olanda. Italia solo 33esima
-
20/11/2015 La rivincita dei PIGS parte dall'Italia Il Vecchio Continente non dovrebbe più deludere e l'Italia guiderà la rivincita dei paesi periferici. Ne è convinto Jeffrey Taylor, Responsabile del team azionario europeo di Invesco.
-
15/10/2015 Fineco miglior brand a livello globale La banca diretta del gruppo Unicredit è risultata il miglior istituto consigliato dai clienti, secondo uno studio di BCG
-
27/07/2015 Italia, il prossimo programma di Governo lo detta il FMI Il Fondo Monetario Internazionale rivolge al Paese cinque raccomandazioni considerate necessarie per la ripresa del tessuto imprenditoriale.
-
13/07/2015 GAM, dalla Grecia nessun rischio per l'Italia L'Italia non sarà contagiata dalla crisi in Grecia. Ne è convinto Enzo Puntillo, investment director di GAM, che fornisce la sua view sul tema di Atene e sugli effetti possibile sul nostro paese
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '