La società leader nel mercato postale privato italiano ha...
" + nickname_anon + "
"); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); if(rete != ''){ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").append("" + rete + "
"); } } }else{ $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento_rete").empty(); $("#commentID"+id+" div.utenza_commento").prepend(userTTHtml); } if(bad) { if($('#commentAlert'+id).length <= 0) { urlCommentAlert = '#'; onCLK = 'false'; $('.action_comm',oldComment).append( ''+ ' Inappropriato'+ ''); } } else { //Gli alert se erano presenti prima, li lasciamo... //$('#commentAlert'+id).remove(); } //Add moderation notice when needed if(commentModerated && !commentModerator) { modTxt = '' +'Your content is waiting for approval' +''; if($('span.moderatedComments', '#commentID'+id).size() == 0) { $('#commentID'+id+' > p:last').append(modTxt); } else { $('.moderatedComments', '#commentID'+id).fadeOut().html(modTxt).fadeIn(); } } $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); editCommentID = -1; } //Sto inserendo nell'HTML un nuovo commento else { //if exists, hide the previous delete img showLastMyComment(); //Fill the new line outHTML = " "; if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { $("#comments").prepend(outHTML); } else { $("#comments").append(outHTML); } $('#commentID' + id).show('slow'); } } //Hide the lastest button able to delete the lastest comment of the current user function showLastMyComment() { if(REVERSE_CONTENT_ORDERING) { container = $('.action_comm:first'); } else { container = $('.action_comm:last'); } container.children().each( function() { if (!$(this).hasClass('quoteComment')){ $(this).toggle(); } } ); } //Delete a comment function removeComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/removeComment.action', { id: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } //Delete my last comment (if is the last in absolute) function deleteMyLastComment(commentId) { if(window.confirm('Vuoi davvero eliminare il commento?')) { $.post( '/json/deleteMyLastComment.action', { id: 37818, commentId: commentId }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ window.location.href = json[4]; return; tl = $("#commentID"+json[1]); tl.fadeOut("slow"); tl.remove(); //Aggiorno il contatore decCommentCounter(); //Visualizzao l'ultimo mio commento showLastMyComment(); editCommentID = -1; $('#formTitle').html(ADDCOMMENT); $('#MyComment').val(''); return false; } else alert('Unable to remove the comment'); } ); } return false; } var editCommentID = -1; //On load, imposto il valore iniziale del contatore $(document).ready(function(){ updateCommentCounter(); }); //Alert a comment function alertComment(commentIdValue) { if(window.confirm('Sei sicuro di voler segnalare questo commento come inappropriato?')) { $.post( '/json/alertComment.action', { commentId: commentIdValue }, function(json){ if(json[0]=='OK'){ id = json[1]; tl = $("#commentAlert"+id); tl.fadeOut("fast"); tl.empty(); outHTML = ''; outHTML += ' Inappropriato'; outHTML += ''; tl.append(outHTML); tl.fadeIn("slow"); alert("Contenuto segnalato come inappropriato"); var link = "mailto:advisorprofessional@o-fc.eu" + "&subject=" + escape("Segnalazione commento inappropriato: ") + "37818"; window.location.href = link; }else{ alert('Spiacente, non è stato possibile inoltrare la segnalazione'); return true; } } ); return false; } return false; } /* End Comments js code */ -->
28/06/2016
Fondi hedge, Event-Driven in vantaggio a maggio
di Stefania Pescarmona
Highlights- In generale è stato un mese positivo per i fondi alternativi: l'indice Lyxor Hedge Fund ha, infatti, segnato un rialzo dello 0,8%

Maggio è stato un mese positivo per i fondi alternativi: l'indice Lyxor Hedge Fund ha, infatti, segnato un rialzo dello 0,8% nel mese, con una sovraperformance della strategia Event Driven. In particolare, le strategie Merger Arbitrage sono salite dell'1,4%, favorite da un'accelerazione dell'attività di M&A, che ha offerto una più ampia gamma di opportunità investibili. Meglio ancora hanno fatto approcci Special Situations, che sono più sensibili alla direzionalità del mercato e hanno incrementato i guadagni in maggio (+2,5%) grazie alla ritrovata propensione al rischio.
Passando alle altre strategie, quelle più direzionali hanno generato i contributi più consistenti, mentre le CTA hanno continuato a risentire delle tendenze mutevoli del mercato. I fondi L/S Equity hanno, infatti, battuto l'indice MSCI World, guidati dai gestori con orientamento long. I gestori L/S Equity hanno confermato le scelte adottate, mantenendo un atteggiamento cauto e un'esposizione sempre minore ai titoli ciclici. A maggio, infatti, le posizioni lunghe nei settori finanziario e tecnologico sono risultate premianti, al di là delle differenze fra regioni.
Le strategie Fixed Income e Credit Arbitrage sono apparse invece sottotono, dato che la spinta positiva offerta dalla Bce e dall'apprezzamento del petrolio ha cominciato ad affievolirsi sui mercati del credito. I gestori hanno fatto segnare risultati contrastati: quelli asiatici hanno sovraperformato in virtù delle posizioni nei settori dell'energia e dei materiali di base, mentre la performance dei fondi europei è stata più modesta.
I gestori global macro hanno recuperato gran parte delle perdite subite il mese scorso con un rialzo dell'1,2%, riconducibile al rafforzamento del dollaro Usa e al portafoglio obbligazionario. Nel complesso, le esposizioni lunghe al dollaro Usa contro le valute del G10 sono risultate le più premianti. I gestori hanno nettamente incrementato l'esposizione short all'euro. Situazione analoga per la componente del reddito fisso, in quanto i rendimenti sono stati alimentati sia dalle esposizioni short alla duration statunitense e britannica, sia dalle posizioni lunghe in obbligazioni europee.
Infine, l'apprezzamento del dollaro Usa e il rimbalzo dei prezzi dell'energia hanno penalizzato, invece, le strategie CTA. I modelli a lungo termine (-3,1%) hanno eroso la performance complessiva, mentre quelli a breve termine (-0,5%) hanno evidenziato una migliore tenuta. Il rafforzamento del dollaro Usa ha influito negativamente sulle posizioni corte, ma anche l'esposizione alle materie prime è risultata penalizzante.
-
15/06/2016 Raccolta record in Europa ad aprile per una star degli hedge Bridgewater Pure Alpha di Ray Dalio in un mese ha visto entrare 1,3 miliardi di euro dal Vecchio Continente. Prosegue la rotazione degli investitori dai bond governativi ai corporate ed emergenti
-
13/06/2016 Etf: a maggio la raccolta è di 1,7 miliardi di euro Continuano a registrare afflussi consistenti gli Etf azionari USA, smart beta e obbligazionari corporate IG
-
18/05/2016 Fondi hedge, rally ad aprile delle strategie L/S Credit Solo quattro strategie, però, sono in territorio positivo. Il Lyxor Hedge Fund Index che ha ceduto l'1,3%
-
17/05/2016 NN IP lancia un nuovo absolute return Sbarca in Italia NN (L) Multi-Asset Factor Opportunities che utilizza una strategia factor investing
-
12/05/2016 Candriam amplia la gamma di fondi alternativi Sbarca anche in Italia Candriam Alternative Return Equity Market Neutral
-
06/05/2016 Etf Europa: bene gli obbligazionari, ancora deflussi per gli azionari L'analisi dei trend a cura di Lyxor evidenzia flussi relativamente limitati per il mese di aprile e la prosecuzione dei disinvenstimenti sugli strumenti azionari europei e asiatici
-
05/05/2016 Le unit linked scoprono gli Etf Alla luce delle recenti turbolenze dei mercati, gli investitori sembrano apprezzare strumenti capaci di coniugare esigenze di investimento e, al contempo, di protezione.
-
27/04/2016 Fondi hedge in recupero a marzo Il Lyxor Hedge Fund Index guadagna 0,3%. Nove degli 11 indici Lyxor hanno chiuso il mese con il segno positivo
-
14/04/2016 Etf smart beta: i più venduti del primo trimestre Gli Etf low volatility su indici USA e globali continuano a suscitare un notevole interesse
PENSATI PER TE:
"; outHTML += ' '; outHTML += '
'+user+'';
outHTML += '